HomePoliticaScarico idrocarburi, Ranuccio: «Senza cura del territorio, nessuno sviluppo è possibile»

Scarico idrocarburi, Ranuccio: «Senza cura del territorio, nessuno sviluppo è possibile»

Pubblicato il

Da decenni le nostre comunità convivono con straordinarie risorse naturali e gli atti scellerati di chi, in barba ad ogni sentimento collettivo, inquina e deturpa l’ambiente. L’ultimo caso è quello degli 87mila litri idrocarburi sversati nelle fognature e non finiti in mare solo grazie alla meritoria opera della Guardia di Finanza e della Procura della Repubblica di Palmi.

Questo ultimo episodio, così come tanti altri più e meno gravi avvenuti in questi anni, deve farci riflettere e ravvivare un dibattito politico che su questo tema pare sempre troppo sottotraccia, magari piegato agli interessi economici.

Non si può parlare di sviluppo turistico e culturale, né di prospettive di crescita, se all’interno delle nostre comunità, la politica non è in grado di coltivare il senso del bello e della cura del territorio.

In un contesto come quello della Piana, troppo spesso salito agli onori della cronaca per la criminalità organizzata o per l’assenza totale di sanità, dobbiamo fare i conti anche con il dissesto idrogeologico e con la minaccia di un rigassificatore concepito a Roma, avallato a Catanzaro e da realizzarsi, guarda caso, nell’ultimo lembo dimenticato di Calabria.

Servono azioni incisive, culturali e strutturali, per ribadire ancora una volta che il futuro della Piana deve passare necessariamente dalla cura del territorio.

Un ambiente sano e salubre è il punto di partenza per uno sviluppo che sia sostenibile non solo a parole: è necessario che tutti insieme – Istituzioni, Politica, Associazioni, Comunità territoriali – si lavori ossessivamente per imprimere una svolta culturale non più rimandabile.

Bisogna rimettere al centro dell’agenda politica l’ambiente, con un vero e proprio patto generazionale che responsabilizzi chi governa e tracci la strada per la classe dirigente del domani.

Dimostriamo, finalmente, di meritare ciò che la natura ci ha donato.

Giuseppe Ranuccio

Sindaco di Palmi, Consigliere Metropolitano Reggio Calabria

Ultimi Articoli

Oppido Mamertina, al “Gemelli-Careri” il progetto “A Scuola di Genere. Autodeterminazione e Consapevolezza”

Il progetto è stato curato dalla referente prof.ssa Katia Macrì, in collaborazione con l’A.N.P.A.L e la Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Gioia Tauro, giornata storica per l’Asd Saint Michel: firmato il patto con l’Accedemia Bonifacio VIII

Il Presidente della società sportiva e cristiana gioiese don Gaudioso Mercuri ha sottoscritto Il “Patto di amicizia” con il Presidente dell’Accademia il Gran. Uff. Dott. Sante De Angelis, e il Presidente del Comitato scientifico S.E. Rev.ma Mons. Enrico dal Covolo.

Sala gremita a Gioia Tauro per il convegno sul femminicidio di Rotary Club e Kairos

Convegno sul femminicidio a Gioia Tauro dal titolo “L’amore non uccide e non umilia”, conoscere per prevenire

La Metrocity ad “Artigiano in Fiera” inizia con il botto: affluenza eccezionale nell’area dedicata alle produzioni reggine

Sono tantissimi i visitatori che già nelle prime ore di attività della fiera hanno fatto visita agli stands della Metrocity, accompagnati dalla colonna sonora delle musiche tradizionali reggine, dai sapori e dalle tante straordinarie eccellenze produttive del territorio metropolitano

La Metrocity ad “Artigiano in Fiera” inizia con il botto: affluenza eccezionale nell’area dedicata alle produzioni reggine

Sono tantissimi i visitatori che già nelle prime ore di attività della fiera hanno fatto visita agli stands della Metrocity, accompagnati dalla colonna sonora delle musiche tradizionali reggine, dai sapori e dalle tante straordinarie eccellenze produttive del territorio metropolitano

Taurianova, accoglienza e integrazione stranieri: arriva la luce per il Borgo Solidale 

Lo ha annunciato il sindaco Biasi, partecipando al tavolo di Campagne Aperte con Città Metropolitana, Unical, Recosol, Cric e Lega Coop

Ospedale di Polistena, il consigliere Mattiani all’inaugrazione della nuova stanza ludica

Mattiani oggi all'inaugurazione dell’umanizzazione pittorica e della stanza ludica realizzata dai Nasi Rossi con il Cuore grazie al progetto “Sorrisi in Corsia"