HomeAltre NotizieScarichi in mare e Pru: le interpellanze del consigliere Ippolito

Scarichi in mare e Pru: le interpellanze del consigliere Ippolito

Pubblicato il

Martedì 5 Marzo si riunirà il Consiglio comunale di Palmi, ed il consigliere di opposizione Pino Ippolito ha presentato due interpellanze ed una mozione al sindaco.

Con una prima interpellanza Ippolito chiede al primo cittadino di illustrare alla città lo stato dell’arte del Pru, il piano di recupero urbano che riguarda il quartiere Pille, uno dei più popolati di Palmi.

Si nelle nell’interpellanza: «Il Consiglio comunale con delibera numero 86 del 10 Novembre 2015 ha deliberato la rimodulazione dell’originario Piano di Recupero Urbano relativo al quartiere Pille. Le risorse finanziarie messe a disposizione del Pru nel documento unico di programmazione 2019/2021, ammontano a 1 milione e 50mila euro per il 2020, e a 150mila euro per il 2021».

Ippolito chiede dunque di sapere se sia giunta al protocollo una comunicazione del Rup Francesco Righini, con cui questi evidenzia incongruenze ed errori nella pianificazione delle risorse finanziarie relative al Pru, e in caso di risposta affermativa perché i consiglieri non sono stati informati.

Inoltre il consigliere chiede al sindaco, sempre in merito al Pru, se le previsioni di spesa inserite nel documento unico di programmazione sono coerenti con quanto deliberato e come intende intervenire per garantire coerenza tra le previsioni finanziarie per realizzare il Pru e quelle del programma lavori pubblici per il triennio prossimo, considerato che in caso di incongruenze è prevista anche la revoca del finanziamento pubblico.

La seconda interpellanza è relativa agli scarichi a mare in contrada Scinà, rilevati dallo stesso consigliere che ha fornito supporto fotografico.

«Nei primi giorni di Febbraio – scrive Ippolito – forti mareggiate hanno eroso un tratto di costa in contrada Scinà, scoprendo la presenza di tubi per la conduzione di acque reflue».

Come provano le foto, lo scarico dei reflui avviene in acqua, provocando un inquinamento del mare.

Ippolito chiede dunque di sapere se il sindaco «è a conoscenza di quanto documentato, se è stata operata una ricognizione sul posto e comunque lungo tutta la costa di Scinà e cosa intende fare per sanzionare gli eventuali abusi e per prevenire i reati ambientali».

Per finire una mozione con cui Ippolito chiede ai colleghi del Consiglio «di assumere una posizione di netto contrasto al progetto di “Autonomia Differenziata” delle regioni del Nord Est, che altro non è che una mascherata secessione della parte ricca del Paese da quella più povera e arretrata».

Ultimi Articoli

Palmese col brivido: contro lo Scalea il pari arriva allo scadere

La prossima partita vedrà l’”Ultracentenaria” impegnata contro l’Isola Capo Rizzuto

Ferrovie Taurensi, incontro tra associazioni e sindacati: richiesta la mobilitazione del territorio

L'incontro ha ribadito la necessità della creazione di una metropolitana di superficie sull’infrastruttura esistente, bocciando la proposta di costruzione di una pista ciclabile

Oppido Mamertina, al “Gemelli-Careri” il progetto “A Scuola di Genere. Autodeterminazione e Consapevolezza”

Il progetto è stato curato dalla referente prof.ssa Katia Macrì, in collaborazione con l’A.N.P.A.L e la Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Gioia Tauro, giornata storica per l’Asd Saint Michel: firmato il patto con l’Accedemia Bonifacio VIII

Il Presidente della società sportiva e cristiana gioiese don Gaudioso Mercuri ha sottoscritto Il “Patto di amicizia” con il Presidente dell’Accademia il Gran. Uff. Dott. Sante De Angelis, e il Presidente del Comitato scientifico S.E. Rev.ma Mons. Enrico dal Covolo.

La Metrocity ad “Artigiano in Fiera” inizia con il botto: affluenza eccezionale nell’area dedicata alle produzioni reggine

Sono tantissimi i visitatori che già nelle prime ore di attività della fiera hanno fatto visita agli stands della Metrocity, accompagnati dalla colonna sonora delle musiche tradizionali reggine, dai sapori e dalle tante straordinarie eccellenze produttive del territorio metropolitano

Taurianova, accoglienza e integrazione stranieri: arriva la luce per il Borgo Solidale 

Lo ha annunciato il sindaco Biasi, partecipando al tavolo di Campagne Aperte con Città Metropolitana, Unical, Recosol, Cric e Lega Coop

Ospedale di Polistena, il consigliere Mattiani all’inaugrazione della nuova stanza ludica

Mattiani oggi all'inaugurazione dell’umanizzazione pittorica e della stanza ludica realizzata dai Nasi Rossi con il Cuore grazie al progetto “Sorrisi in Corsia"