HomeAltre NotizieSbarco immigrati a Palmi, la nota del Circolo "Armino"

Sbarco immigrati a Palmi, la nota del Circolo “Armino”

Pubblicato il

Il salvataggio dei profughi curdi di varie nazionalità, avvenuto nella notte tra il 2 e 3 novembre sulla spiaggetta di Cala Janculla, fa toccare con mano anche ai palmesi la cruda realtà, che non è fiction televisiva, degli sbarchi di persone che sono costrette da eventi drammatici ad abbandonare il proprio paese.

Le notizie che giornalmente rimbalzano dai media nazionali parlano di “emergenza sbarchi” o di “emergenza immigrati” ma, considerando i numeri di tale fenomeno, spesso con ingenti perdite di vite umane, è giunto il momento, anche per comuni come Palmi, di affrontare queste situazioni con una adeguata programmazione.

Si può essere investiti del problema e dimostrare, come è stato egregiamente fatto per altro dalla comunità palmese a tutti i livelli, grande solidarietà e senso di accoglienza (ovviamente al netto di qualche isolato imbecille) ma questo non basta.

Riteniamo che si debba al più presto individuare un sito – pensiamo a qualche immobile di proprietà del comune attualmente inutilizzato o, meglio, a un bene confiscato alla criminalità organizzata – e attrezzarlo adeguatamente per fronteggiare situazioni di prima accoglienza, anche come supporto ad eventuali sbarchi che dovessero verificarsi all’interno del territorio della città metropolitana; riteniamo altresì che occorra istituire un centro operativo e di comando per governare le iniziative altrimenti estemporanee di associazioni varie e di cittadini volenterosi.

Auspichiamo che questo suggerimento venga accolto dall’attuale amministrazione e dichiariamo sin d’ora la nostra disponibilità a collaborare per la sua realizzazione. Questo consentirebbe alla comunità palmese di affrontare in modo “normale” ciò che oggi consideriamo “emergenze”, utilizzando luoghi appositamente attrezzati e non la palestra Surace che potrebbe invece continuare ad essere adoperata per le sue progettate finalità.

 

Ultimi Articoli

REGGIO CALABRIA. IL GENERALE DI BRIGATA RICCARDO SCIUTO, VISITA IL COMANDO PROVINCIALE.

APPREZZAMENTO PER L’IMPEGNO E I RECENTI SUCCESSI OPERATIVI.

Città Metropolitana: Conferite dal sindaco Falcomatà al Consigliere Ranuccio le deleghe alla Sanità, Sport e Rapporti con gli Enti Locali

La soddisfazione del Consigliere e sindaco di Palmi: "Accolgo incarico con orgoglio e senso di responsabilità, consapevole del rilievo politico e amministrativo che questi settori rivestono per la nostra Città Metropolitana"

“VISIONI COLLETTIVE” TORNA A SAN FERDINANDO DAL 18 AL 20 LUGLIO 2025

Imminente la terza edizione del festival che rigenera spazi, memorie e relazioni attraverso la forza dell’arte, dell’architettura e della cultura condivisa

Anche Polistena esprime solidarietà per quanto accaduto alla coop Valle del Marro

L'Amministrazione Comunale esprime ferma condanna per la sequenza di intimidazioni che la cooperativaValle del...

“VISIONI COLLETTIVE” TORNA A SAN FERDINANDO DAL 18 AL 20 LUGLIO 2025

Imminente la terza edizione del festival che rigenera spazi, memorie e relazioni attraverso la forza dell’arte, dell’architettura e della cultura condivisa

Sangria Fest 2025: l’8 agosto San Giorgio Morgeto si colora di festa, sapori e ritmi latini

Una notte tutta da vivere tra musica, danza, cibo tipico e sangria a volontà.

Un Bene per il Bene – A Gioia Tauro la Rinascita Parte dalla Legalità

Firmata la convenzione per la nuova sede AVIS in un immobile confiscato: nasce uno spazio dedicato alla salute, al dono e alla cittadinanza attiva