HomeAltre NotizieRosarno, Servizio Civile: Il Tar da ragione all'amministrazione comunale

Rosarno, Servizio Civile: Il Tar da ragione all’amministrazione comunale

Pubblicato il

Palazzo "S. Giovanni"

ROSARNO – Servizio Civile Nazionale 2010: il Tar di Reggio Calabria ha dato ragione all’amministrazione comunale, riguardo all’annullamento della prima graduatoria, stilata con modalità dettate dalla terna prefettizia che all’epoca dei fatti governava l’Ente.

La controversia nacque appena la Giunta di centrosinistra, da poco insediatasi, decise, con uno dei primi atti amministrativi, di annullare la graduatoria per un «vizio formale», dopo aver riscontrato delle anomalie sottolineate in documento firmato da alcuni ragazzi ritenuti “non idonei” durante l’iter selettivo. Si fece quindi una nuova selezione, tenuta da commissari esterni, che fu percepita, da parte dei ragazzi passati nella prima prova, «illegittima e punitiva», la vicenda finì sulle testate giornalistiche locali e la città fu cosparsa di manifesti pubblici stilati dai ricorrenti.

Secondo i giudici del Tar di Reggio Calabria, Ettore Leotta, Giuseppe Caruso e Salvatore Gatto Costantino, invece, la decisione di annullare la prima graduatoria per riproporre una nuova selezione fu legittima. Gli ufficiali giudicanti hanno quindi dato ragione all’Ente comunale, rigettando il ricorso dei giovani ritenuti idonei nella prima selezione, ma non riconfermati nella seconda.

Il deliberato si basa su un vizio formale: «la Commissione insediatasi all’inizio del procedimento è stata erroneamente presieduta dallo stesso funzionario che l’ha costituita senza averne titolo». Si aggiungono a ciò alcune valutazioni sostanziali, come quella del rapporto di parentela tra un giudicante ed una giudicata, che ha portato l’amministrazione ad un legittimo annullamento in autotutela.

Giusta anche la scelta di predisporre due commissioni esterne (per altrettanti progetti): «la commissione è stata rinnovata con un procedimento apposito, in esito al quale, sulla base dei curriculum acquisiti o comunque disponibili, sono stati scelti due segretari generali di altrettanti comuni vicini, che hanno presieduto le commissioni, e diversi funzionari in possesso di esperienza di commissioni di concorso».

Dopo la pronuncia del Tar, dunque, l’attività delle 16 volontarie, che hanno preso servizio poco prima dell’estate, potrà proseguire in tutta tranquillità fino al prossimo luglio. Resta invece da capire se la querelle finirà qui, grazie alla pronuncia dei magistrati reggini, o se qualcuno degli esclusi farà appello presso il Consiglio di Stato.

Francesco Comandè

Ultimi Articoli

“OPERAZIONE PRATI’” I DETTAGLI DALLA CONFERENZA STAMPA

21 misure cautelari a Reggio Calabria. Sequestri, intercettazioni e coltivazioni di marijuana tra Platì, Gerace e Piatì. Tentativi di importare cocaina dal Sudamerica e una spedizione intercettata presso Ciampino. Quattro soggetti ancora irreperibili.

Cittanova celebra la Giornata Internazionale del Rifugiato: un evento di storie,cultura e integrazione

Sabato 12 luglio 2025, Piazza Calvario a Cittanova si trasformerà in un luogo diincontro...

Blitz dei Carabinieri sul litorale reggino: irregolarità e sequestri in uno stabilimento balneare

Controlli congiunti NAS e NIL portano alla scoperta di lavoratori “in nero” e prodotti alimentari non tracciati. Sanzioni per 7.000 euro al titolare. L’operazione rientra nella campagna estiva di vigilanza sulla legalità.

FESPA in Tour fa tappa in Calabria: innovazione e networking nel cuore del Sud

FESPA in Tour fa tappa in Calabria: innovazione e networking nel cuore del Sud

– Basta Ambiguità: non ci pieghiamo

“Essere liberi di raccontare la verità è un diritto. Tentare di zittirci è un...

Alla scuola del Cuore di Gesù, il messaggio del Vescovo di Oppido-Palmi

Il messaggio del vescovo dopo il Giubileo dei sacerdoti: “Formare il cuore, prima ancora della mente, per una Chiesa capace di carità e fraternità”