HomeAltre NotizieRosarno, Brilli: «Riprenda il servizio di trasporto Lirosi»

Rosarno, Brilli: «Riprenda il servizio di trasporto Lirosi»

Pubblicato il

Riceviamo e Pubblichiamo:

Michele Brilli

Il disservizio provocato dal blocco delle attività della Ditta “Lirosi”  ha avuto ripercussioni anche sugli studenti  di Rosarno che frequentano le scuole della Piana. Molti genitori sono venuti in Comune a rappresentare  le difficoltà di provvedere per diversi giorni (o settimane)  alla  frequenza delle scuole dei loro figli in assenza di alcun trasporto pubblico operativo.

In particolare, a subire  le penalizzazioni maggiori sono gli studenti che frequentano le scuole di Polistena, assolutamente obbligati al trasporto tramite pullman assegnato dalla Regione alla ditta “Lirosi”.
Raccogliendo le lamentele delle famiglie, Michele Brilli, assessore alla Pubblica Istruzione del comune di Rosarno,  ha incontrato, nella sede della “Lirosi autoservizi”, il responsabile della stessa, ing. Mandaglio, al quale ha palesato le esigenze delle famiglie residenti nella cittadina medmea di poter usufruire di un servizio di trasporto per i loro figli, in assenza del quale lo stesso diritto allo studio, costituzionalmente  garantito,  veniva di fatto  negato.

Il Rappresentante della Lirosi ha assicurato che, pur nelle difficoltà di una crisi e di una vertenza ancora non chiusa, l’azienda avrebbe ripreso con effetto immediato le corse dedicate all’utenza studentesca di Rosarno verso il comune di  Polistena, con partenza la mattina e ritorno alle 14,10.

L’assessore Brilli ha ringraziato la ditta “Lirosi” per avere fatto proprie le esigenze (evidenti) di molte famiglie e di molti studenti di Rosarno, sperando che ci si avvii ad una rapida normalizzazione del servizio in modo da poter incrementare la mobilità e non ridurla come purtroppo sta avvenendo.

L’assessore ha inoltre rilevato come sia necessario focalizzare  il problema dell’offerta formativa  presente nel territorio, che di fatto costringe migliaia di studenti della Piana ad una mobilità selvaggia verso comuni poco serviti (o completamente isolati) mentre i comuni di maggiore dimensione come “Rosarno” o “Gioia Tauro”, sono penalizzati da scelte del passato, non più attuali e, soprattutto, non più funzionali. In termini di disagio personale, costi di trasporto e difficoltà di essere presenti e seguire con impegno le lezioni, gli studenti di Rosarno sono di fatto penalizzati da scelte che occorre modificare.

Ing. Michele Brilli
Assessore alla Pubblica Istruzione

Ultimi Articoli

Molesta l’ex compagna e incendia l’auto, denunciato e ammonito un uomo di Laureana

Nei giorni scorsi, i carabinieri della Stazione di Galatro hanno notificato un avviso di...

Donadoni e Tassotti ospiti a “Il Calcio è Arte” a Reggio Calabria

L’incontro con gli studenti, la passeggiata sul Lungomare, l’Arena dello Stretto, il Teatro e la Pinacoteca con la mostra dei cimeli calcistici

Violenza nei confronti della moglie, arrestato a San Ferdinando un uomo

Le indagini iniziate nell'agosto del 2023 hanno portato all'emissione di un'ordinanza di custodia in carcere nei confronti del 46enne

Gioia Tauro Sistema portuale PRESENTATO IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA’

Per il terzo anno consecutivo l’Autorità di Sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e...

Sud, Nesci (FDI-Ecr): Mezzogiorno motore di ripresa per l’Intera Europa

«Il Mezzogiorno motore di ripresa per l’intera Europa». Con queste parole Raffaele Fitto, vicepresidente della...

Il Comitato Jonio-Tirreno nel Coordinamento per le linee Taurensi

Nuovo impulso alla battaglia per la riattivazione delle storiche linee ferroviarie Taurensi. Il Comitato...