HomeAltre NotizieRosarno: Al via i lavori del raccordo autostradale

Rosarno: Al via i lavori del raccordo autostradale

Pubblicato il

ROSARNO – Sono finalmente partiti, al km 382-383 dell’A3 Salerno-Reggio Calabria, i lavori di costruzione della nuova uscita autostradale di Rosarno, snodo di primaria importanza per l’intera provincia di Reggio Calabria.

Dopo circa dieci anni dai primi espropri di terreno, l’importante raccordo, porta d’ingresso della città di Rosarno, attraversata dalla Statale 18 e dalla stazione ferroviaria di diramazione della Tirrenica Meridionale, che consente il collegamento diretto dell’A3 con la bretella che conduce al porto internazionale di Gioia Tauro e collega, grazie alla strada di grande comunicazione “Rosarno-Gioiosa Jonica”, la costa Tirrenica a quella Jonica, potrà diventare realtà.

I lavori, della durata di 2 anni  circa, sono stati appaltati all’associazione temporanea di imprese “Futura-Comeba” (importo: 9.495.393 euro). Va ricordato che il progetto esecutivo era stato approvato il 23 dicembre 2008 (importo: 12.981.491 euro, iva esclusa), ed il bando di gara, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre dello stesso anno, era stato aggiudicato, il 23 luglio 2010, dall’”Ati Gival-Comeba” di Francesco Bagalà con sede a Fondi (LT), scalzando ben 15 imprese concorrenti.

Prima che Anas Spa potesse però dare il via libera ai lavori, son passati 14 mesi, visto che l’impresa “Gival”, guidata da Antonio Ciccarelli (ex consigliere comunale di Fondi), coinvolto nel marzo scorso, con l’accusa di concorso esterno in associazione mafiosa, nell’operazione “Scacco matto” della Dda reggina, ha dovuto cedere il ramo d’azienda alla “Futura srl”.

«La consegna di questi lavori – secondo l’ingegner Ciucci, amministratore delegato unico dell’ Anas – è un importante passo in avanti verso il completamento della nuova A3 SA – RC». Compiacimento e soddisfazione sono stati espressi anche dall’amministrazione comunale di Rosarno, che ha ritenuto l’avvio dei lavori «un fatto di importanza strategica per l’intero territorio, trattandosi di uno degli snodi autostradali più importanti dell’intera Regione».

Il sindaco Tripodi, rivolgendosi a tutti gli utenti che quotidianamente si servono dell’uscita rosarnese, ha lanciato un appello affinchè «si sopportino con serenità i disagi ai quali si andrà incontro nei prossimi due anni, trattandosi di un intervento di primaria importanza per la ristrutturazione e l’ammodernamento delle attuali vie di comunicazione».

Francesco Comandè

Ultimi Articoli

Discarica di Melicuccà, il TAR accoglie il ricorso del Comune di Palmi contro la riapertura

Bocciati i provvedimenti della Regione e della Città metropolitana

Il fondatore di Libera Don Luigi Ciotti ospite dell’IIS “Einaudi-Alvaro” di Palmi

L'incontro si terrà il 6 giugno nell'aula magna dell'Istituto Agrario

San Ferdinando: in 100 per ripulire la spiaggia insieme all’Associazione Plastic Free Onlus

Un enorme successo e un riscontro partecipato e positivo si è registrato lo scorso sabato 3 giugno a San Ferdinando

50 ferrovieri delle Calabro Lucane premiati a Gioia Tauro. Il Comitato Pro Taurensi: «Quale futuro per le linee dismesse?»

I 50 ferrovieri sono stati insigniti di pergamene celebrative per il loro instancabile lavoro al servizio dei passeggeri.

Illegalità ed evasione fiscale: istituita a San Ferdinando una task force

In sindaco: «Vogliamo interrompere l'abitudine ai comportamenti anarchici e fuori controllo»

Palmi: cinque spettacoli in tre giorni tutti sold-out per “Assassinio sul Nilo”

Grande successo per la rappresentazione a cura dell'associazione "Great Talent"

Percepivano illecitamente il reddito di cittadinanza: 22 denunce tra Cinquefrondi e Molochio

L'indagine è stata condotta dai carabinieri del gruppo di Gioia Tauro; la somma indebitamente percepita si aggira attorno ai 65mila euro