HomeAltre NotizieRosarno: Affidato agli Scout un bene confiscato alla 'ndrangheta

Rosarno: Affidato agli Scout un bene confiscato alla ‘ndrangheta

Pubblicato il

Riceviamo e Pubblichiamo:

“Con delibera di Giunta Comunale del 4/10/2012, il Comune di Rosarno, su richiesta del Gruppo Scout AGESCI Rosarno 1°, ha affidato in concessione gratuita il parco giochi realizzato su un terreno confiscato alla criminalità organizzata e ubicato presso la Contrada Bosco.

L’affidamento avrà una durata temporanea in attesa della sistemazione del fabbricato presente all’interno della struttura.

L’Agesci intende utilizzare l’immobile per attività di promozione della legalità, della pace, della solidarietà e dell’educazione dei minori, promuovendo convegni, campi scout, mostre e riunioni.

Gli spazi interni verranno messi a disposizione anche dei cittadini, dei gruppi organizzati e delle scuole.

L’assegnazione è stata deliberata in seguito alla partecipazione del Gruppo Scout Agesci Rosarno 1° al bando per l’affidamento degli immobili confiscati alla criminalità organizzata, che l’Amministrazione Comunale ha indetto a gennaio del 2011.

Il Sindaco, la Giunta, e l’intera Amministrazione Comunale esprimono grande soddisfazione consapevoli della forte valenza educativa che può derivare dall’utilizzo per scopi sociali di un bene confiscato”.

L’Assessore alle Politiche Giovanili
Francesco Bonelli

Il Sindaco
Elisabetta Tripodi

Ultimi Articoli

Belvedere Marittimo, danneggiata da un incendio una proprietà del presidente Occhiuto

In un video diffuso sui social il presidente ne dà notizia

Disordini e paura dopo Palmese – Sambiase, i residenti del centro: «Chiediamo più tutele e rispetto»

Intanto la società neroverde condanna il gesto di un piccolo gruppo di tifosi

Porto, Agostinelli: «Il Corap restituisca la disponibilità delle aree ex Enel»

L’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio ha invitato il Consorzio...

Scoperto in Calabria un tartufo da record: pesa oltre 800 grammi

Annuncia la scoperta Sassone Tartufi, azienda di eccellenza nella raccolta e lavorazione dei tartufi provenienti dall’Appennino Calabro – Lucano

Contributi per protesi tricologiche ai pazienti oncologici

Con una dotazione finanziaria di 100mila euro – ripartita in base alla popolazione residente...

“Open Incubator”: a Cosenza si insediano 10 aziende

Il sindaco consegna le chiavi di palazzo Spadafora al rettore dell'Unical

Palmi, l’ex pugile Clemente Russo visita la città

Tappa in graniteria per assaggiare un buon dolce freddo al cucchiaio