HomePoliticaRigassificatore a Gioia Tauro, Occhiuto: «Meloni prenda in mano questo dossier»

Rigassificatore a Gioia Tauro, Occhiuto: «Meloni prenda in mano questo dossier»

Pubblicato il

«Ho letto che il ministro Pichetto sostiene che il gas prodotto dal rigassificatore di Gioia Tauro avrebbe difficoltà a passare per la saturazione della dorsale della rete Snam. La saturazione è dovuta al fatto che passa il gas che acquistiamo da Algeria e Arzebaigian, paesi che non danno garanzie per la stabilità e che in prospettiva potrebbero rappresentare un problema, come quelli che abbiamo vissuto con la Russia».

Così Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria, in un’intervista a “La Stampa”. «Il rigassificatore di Gioia Tauro – aggiunge Occhiuto – ci darebbe un grande potere negoziale rispetto a qualsiasi Paese dal quale potremmo acquistare gas: se alzano troppo i prezzi potremmo cambiare e acquistarlo liquido dagli Usa o dai Paesi dove è più conveniente. Ci darebbe, dunque, forza dal punto di vista negoziale e indipendenza dal punto di vista energetico. Questo tema è connesso all’investimento sulla ‘piastra del freddo’: nel retroporto potremmo surgelare la metà dei prodotti che si consumano in Europa. Potrei ospitare a Gioia Tauro un grande distretto dell’agro-industria. È una grande opportunità per la Calabria e per il Paese. Non è popolarissimo, però credo sia un investimento giusto».

«Ho parlato con più ministri – sostiene ancora Occhiuto – non con la presidente Meloni: mi è bastato quello che ha detto al Senato. Ne ho parlato con Pichetto. Ora è necessario che sia la presidente del Consiglio a prendere in mano questo dossier. Peraltro, l’impianto si farebbe con risorse Sorgenia e Iren, non dello Stato. Non conosco il sindaco di Piombino e Zaia è un bravissimo governatore, ma ciascuno ha il suo modo di governare. Io nella mia regione ho disposto il raddoppio del termovalorizzatore. Chiedo con decisione il rigassificatore. Sto facendo riforme anche impopolari ma necessarie. Si deve perseguire quello che è giusto, che siccome è giusto poi diventerà popolare. Ci sono amministratori che lisciano il pelo alle proteste. E altri che vanno dritti per la loro strada».

«Io penso che la linea nimby – sottolinea il presidente della Regione Calabria – sia quella che ha impedito investimenti necessari al Paese».

Ultimi Articoli

Discarica di Melicuccà, il TAR accoglie il ricorso del Comune di Palmi contro la riapertura

Bocciati i provvedimenti della Regione e della Città metropolitana

Il fondatore di Libera Don Luigi Ciotti ospite dell’IIS “Einaudi-Alvaro” di Palmi

L'incontro si terrà il 6 giugno nell'aula magna dell'Istituto Agrario

San Ferdinando: in 100 per ripulire la spiaggia insieme all’Associazione Plastic Free Onlus

Un enorme successo e un riscontro partecipato e positivo si è registrato lo scorso sabato 3 giugno a San Ferdinando

50 ferrovieri delle Calabro Lucane premiati a Gioia Tauro. Il Comitato Pro Taurensi: «Quale futuro per le linee dismesse?»

I 50 ferrovieri sono stati insigniti di pergamene celebrative per il loro instancabile lavoro al servizio dei passeggeri.

Intimidazione alla sindaca di Villa San Giovanni, Mattiani (FI): «Inaccettabile»

La solidarietà del Consigliere Mattiani alla Sindaca di Villa San Giovanni Giusy Caminiti

L’assessore plmese Celi alla cerimonia della Festa della Repubblica

Roma: «Gli amministratori locali sono l'avamposto della democrazia e punto di riferimento dei cittadini»

A S. Ferdinando il ricordo di Soumaila Sacko. Conia: «Continuiamo a lottare contro xenofobia e violenza razzista»

Il Consigliere Metropolitano con delega delega alle Politiche dell’Immigrazione, dell’Accoglienza e della Pace, ha preso parte questa mattina all'iniziativa svoltasi sul Lungomare di San Ferdinando in ricordo del giovane bracciante ed attivista sindacale di origini maliane, ucciso il 2 giugno 2018 nelle campagne di San Calogero