HomeAmbienteRifiuti, detriti e ruderi: benvenuti alla Tonnara di Palmi

Rifiuti, detriti e ruderi: benvenuti alla Tonnara di Palmi

Pubblicato il

Se si volge lo sguardo verso il mare il panorama è di quelli che spezzano il fiato: lo Scoglio dell’Ulivo in primo piano, la Sicilia all’orizzonte con l’Etna innevato che fa capolino, le Isole Eolie che, grazie all’assenza di foschia, si vedono nitide.

Sembra, addirittura, di poter toccare la Sicilia con le mani.

Ma volgendo lo sguardo al lungomare ed alla spiaggia, tutto questo incanto svanisce e lascia il posto a rabbia e disgusto.

Siamo a Palmi, sul lungomare della Tonnara, dove le passeggiate si fanno tra cumuli di sabbia e detriti, rifiuti ammassati e aree che il tempo e l’incuria hanno trasformato in ruderi pronti a crollare da un momento all’altro.

Si arriva alla Tonnara e la prima cosa che balza alla vista è il piazzale su cui sorgeva l’hotel Miami, demolito negli anni scorsi; l’area, mai bonificata né riqualificata, è diventata un parcheggio specie durante la stagione estiva, ma la sua stabilità è stata a lungo messa in discussione a causa di cedimenti e crepe che si sono aperte.

Quell’area, anziché essere interdetta al transito di persone ed alla sosta di veicoli, è fruibile e rappresenta un vero e proprio pericolo, dal momento che presenta diversi crateri e fratture.

Proseguendo da quest’area verso lo Scoglio dell’Ulivo, è tutto un tappeto di sabbia e rifiuti di ogni genere: lattine, fustini di detersivi, confezioni di merendine e pasta, bottiglie, ma anche sacchi pieni di ogni genere di rifiuto, ammassati agli angoli della strada tra erbacce e rami spezzati dal vento.

Sì, è vero, le mareggiate delle scorse settimane hanno reso quel luogo ancora meno decoroso e fruibile, una sorte di discarica visibile a tutti, ma anche prima la situazione era tutto fuorché rosea. 

La spiaggia era piena di rifiuti di ogni genere anche prima delle mareggiate, così come la strada ed il lungomare; il 29 Dicembre un gruppo di volontari ha ripulito una parte della spiaggia dai rifiuti più grossi, in particolare dalla plastica, ma è chiaro che la cura di un luogo non può passare per il lavoro di gruppi di volontari. 

Ultimi Articoli

Trionfo delle “Coefore” a Catania: il Pizi di Palmi conquista il primo posto ex aequo

Dopo il debutto in Grecia, le “Coefore” rappresentate dall’Istituto di Palmi sono andate inscena...

Arresti domiciliari per due sospettati: svolta nelle indagini sulla rapina finita in tragedia a Reggio

La Squadra Mobile di Reggio Calabria ha eseguito un’ordinanza cautelare nei confronti di due componenti del gruppo di catanesi accusati di concorso in furto aggravato. L’inchiesta è partita dall’omicidio e dal tentato omicidio avvenuti durante un colpo in abitazione.

Gioia Tauro e Vibo Valentia: un confronto sul futuro della portualità calabrese

Delegazione istituzionale esplora lo sviluppo infrastrutturale del principale scalo di transhipment italiano

Luigi Sbarra sottosegretario per il Mezzogiorno: un impegno per la crescita del Sud

Il sindacalista calabrese assume un ruolo chiave per ottimizzare le risorse e ridurre i divari territoriali

Treno Trekking 2025: alla scoperta del Tracciolino di Palmi

Un viaggio tra storia, natura e panorami mozzafiato lungo la Costa Viola

Bonifica a Crotone: Eni Rewind valuta l’esportazione dei rifiuti in Svezia

La società annuncia il piano di gestione dei materiali prodotti dagli scavi, mentre si attende la decisione del TAR Calabria sul vincolo regionale allo smaltimento.

Reggio Calabria pedala verso il futuro: il ritorno del bike sharing

Bike sharing, sostenibilità e imprenditoria locale: una sinergia vincente per Reggio Calabria