HomeAltre NotizieRiconosciuto la stato di calamità naturale per le piogge di marzo 2011

Riconosciuto la stato di calamità naturale per le piogge di marzo 2011

Pubblicato il

Riceviamo e pubblichiamo:

L’Assessore all’Agricoltura Gaetano Rao esprime compiacimento per la recentissima dichiarazione dello stato di calamità naturale ottenuta dalla Provincia di Reggio Calabria in conseguenza delle piogge alluvionali del 1 marzo 2011. Con decreto del 5 dicembre ultimo scorso, infatti, Il Ministro alle Politiche Agricole Mario Catania ha dichiarato l’esistenza del carattere eccezionale per gli eventi calamitosi che hanno interessato le strutture aziendali e le infrastrutture connesse all’attività agricola nella gran parte dei Comuni della Piana di Rosarno.

L’Assessore Rao ricorda, peraltro, che proprio sullo stato dell’iter procedurale della suddetta calamità aveva interloquito, insieme al Presidente Raffa, nell’incontro tenuto nell’ottobre scorso con l’allora Ministro Romano e chiesto una sollecita definizione. Gli Uffici dell’Assessorato provinciale a brevissimo inizieranno le attività necessarie alla individuazione degli effettivi beneficiari ed all’accertamento dei reali danni subiti dalle aziende agricole onde addivenire nel più breve tempo possibile, non appena il Ministero accrediterà le somme di cui al Fondo di Solidarietà nazionale, alla erogazione delle relative provvidenze. “Con riferimento alle altre calamità in corso di definizione – dichiara l’Assessore Rao riferendosi in particolare a quelle del 19 settembre 2011 e del 22 e 23 novembre 2011 – intendo rassicurare gli operatori del comparto agricolo perché sto monitorando ogni giorno le evoluzioni burocratiche delle relative procedure.

Sulla tromba d’aria del 19 settembre 2011 il Ministero delle Politiche Agricole è stato già formalmente investito mentre sulle piogge alluvionali del 22 e 23 novembre scorsi i tecnici dell’ Assessorato provinciale all’Agricoltura stanno completando gli adempimenti previsti dalla vigente normativa”. A tal proposito l’Assessore Rao, come anticipato nei giorni scorsi, incontrerà il neo Ministro delle Politiche Agricole Mario Catania per esporre il grave stato di crisi del comparto e sollecitare la più rapida definizione delle dichiarazioni dello stato di calamità in corso e la previsione di adeguate risorse sul Fondo di Solidarietà Nazionale in grado di compensare gli ingentissimi danni che hanno subito le aziende agricole reggine.

PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA
UFFICIO DI PRESIDENZA
Area Comunicazione, Innovazione e Informazione

Ultimi Articoli

Palmi celebra 60 anni di memoria: giornata-evento per l’anniversario dell’Archivio di Stato

Giornata-evento culturale con mostra documentale e bibliografica Venerdì 27 giugno 2025 ore 17:30 Pinacoteca della Casa della Cultura "Leonida Repaci"

Torna il Festival dei Tramonti: sabato 9 agosto a Palmi la quinta edizione nella villa comunale

Attesi ospiti di prestigio per la consegna dei Premi Prometeus 2025

L’Istituto “Pentimalli Paolo VI Campanella” di Gioia Tauro conquista Fiesole: eccellenza musicale premiata al Concorso Abbado

Riconoscimento di merito nazionale per il progetto “Invito alla musica”: premiate la qualità didattica, l’approccio creativo e l’impegno degli studenti.

Palmi, Movimento Faro: “Dall’amministrazione Ranuccio nuovo colpo al commercio cittadino”

Palmi, Movimento Faro: “Vicini ai commercianti. Senza confronto, nessuna equità. Così si colpisce il cuore del commercio cittadino.”

112.gov.it: Il nuovo volto digitale del Numero Unico di Emergenza europeo

112.gov.it: Il nuovo volto digitale del Numero Unico di Emergenza europeo

Settimana Erasmus+ in Turchia: studenti calabresi tra formazione e sostenibilità

Dall’IIS “Raffaele Piria” di Rosarno ad Adana e Istanbul per costruire un futuro verde e digitale nell’ambito del progetto europeo “Inclusive Digital Transformation for a Green Tomorrow”

“Come se si fosse capovolto il mondo”: il porto di Gioia Tauro al centro del nuovo commercio globale

La visione di Andrea Agostinelli e la consacrazione dello scalo calabrese come hub internazionale tra Europa, Africa e Asia