HomeAltre NotiziePorto: Continua il sit-in della Cgil

Porto: Continua il sit-in della Cgil

Pubblicato il

Riceviamo e pubblichiamo:

Antonino Calogero

Continua stamane il sit-in permanente al varco della dogana presso il Porto di Gioia Tauro.Già nelle prime ore dell’alba , all’arrivo dei lavoratori , viene distribuito il volantino informativo e si formano i capannelli di che è consapevole di quanto rischia di accadere per il loro futuro lavorativo,si discute animatamente.
Vi è realisticamente, molta preoccupazione, per il crescere dei tempi di attesa; questo non fa ben sperare sui numeri dell’esubero; soprattutto, si alza una sola voce, è quella di tutti : si è contrari al ridimensionamento delle attività attraverso la mobilità. Non se ne capisce la ragione perché gli indicatori danno i traffici mondiali su mare in crescita per i prossimi anni , Gioia Tauro continua ad essere baricentrico e il Porto è l’unico,grazie, alla profondità dei fondali a poter ospitare le navi di grande dimensione.
Nel pensiero di tutti emerge, appunto, la certezza che è un problema politico più che un probblema solo di mercato.
Nell’ultima finanziaria i soldi della portualità son stati investiti a vado ligure , il piano nazionale della logistica Gioia Tauro è solo un titolo vuoto ; poi,si guarda al nord , la piattaforma logistica è a Trieste.Hanno capito bene i lavoratori!!! La politica che governa è assente
Qualcuno si chiede cosa farà la Regione Calabria ,si ricorda l’apq .Su questo ,presto, si arriva a capire se il governo non sblocca i fondi fas sarà il più grande bluff della storia.Rfi non vuole investire
Come è chiaro c’è tensione ,giustificata , tra i lavoratori del Porto , dipendenti diretti del terminalista , e a questa si unisce la stessa tensione tra gli addetti delle aziende “terze” e tra i già assunti a tempo determinato oltre ai tanti che sono stati espulsi nei mesi scorsi dal processo produttivo.
Monta sempre più la spinta per una mobilitazione, che chieda un intervento immediato per respingere i licenziamenti-mobilità attraverso un piano di rilancio del trashipment e che punti pure a sostenere una rapida fase di avvio della logistica, cresce tra tutti .
Il sit-in è anche un momento di ascolto ed evidenzia , senza alcuna differenza di appartenenza politica e sindacale , la necessità di mettere in campo ogni azione necessaria ad evitare che scelte pesanti possano essere calate dall’alto o peggio anciora che queste decisoni possano solo riguardate tagli e ridimensionamenti
Nel corso della giornata continuerà i presidio ed oltre alla visita di molti giornalisti sono già venuti i Sindaci di molti comuni del territorio e il cappellano del Porto.
Il Porto ed il suo indotto sono essenziali non si può mollare…

Gioia Tauro 16.06.2011

Antonino Calogero
Segretario Generale Cgil

Ultimi Articoli

Palmi celebra 60 anni di memoria: giornata-evento per l’anniversario dell’Archivio di Stato

Giornata-evento culturale con mostra documentale e bibliografica Venerdì 27 giugno 2025 ore 17:30 Pinacoteca della Casa della Cultura "Leonida Repaci"

Torna il Festival dei Tramonti: sabato 9 agosto a Palmi la quinta edizione nella villa comunale

Attesi ospiti di prestigio per la consegna dei Premi Prometeus 2025

L’Istituto “Pentimalli Paolo VI Campanella” di Gioia Tauro conquista Fiesole: eccellenza musicale premiata al Concorso Abbado

Riconoscimento di merito nazionale per il progetto “Invito alla musica”: premiate la qualità didattica, l’approccio creativo e l’impegno degli studenti.

Palmi, Movimento Faro: “Dall’amministrazione Ranuccio nuovo colpo al commercio cittadino”

Palmi, Movimento Faro: “Vicini ai commercianti. Senza confronto, nessuna equità. Così si colpisce il cuore del commercio cittadino.”

112.gov.it: Il nuovo volto digitale del Numero Unico di Emergenza europeo

112.gov.it: Il nuovo volto digitale del Numero Unico di Emergenza europeo

Settimana Erasmus+ in Turchia: studenti calabresi tra formazione e sostenibilità

Dall’IIS “Raffaele Piria” di Rosarno ad Adana e Istanbul per costruire un futuro verde e digitale nell’ambito del progetto europeo “Inclusive Digital Transformation for a Green Tomorrow”

“Come se si fosse capovolto il mondo”: il porto di Gioia Tauro al centro del nuovo commercio globale

La visione di Andrea Agostinelli e la consacrazione dello scalo calabrese come hub internazionale tra Europa, Africa e Asia