HomeAmbientePlastic Free in azione in 300 città italiane per la giornata della...

Plastic Free in azione in 300 città italiane per la giornata della Terra: c’è anche Reggio Calabria

Pubblicato il

Un evento senza precedenti, quello organizzato dall’associazione internazionale Plastic Free Onlus, in occasione della giornata della Terra.

Il 20 e il 21 aprile i volontari Plastic Free si muoveranno in 300 città italiane e 6 città all’estero per un maxi evento di pulizia e sensibilizzazione ambientale.

Dal Trentino Alto Adige alla Sicilia, dall’India al Senegal, in 250 mila si mobiliteranno contemporaneamente per rimuovere dall’ambiente plastica e altri rifiuti abbandonati sulle spiagge, lungo gli argini dei fiumi, nei parchi e nelle aree pubbliche. Anche Reggio Calabria risponde “presente” all’appello, con un evento di pulizia della spiaggia di Gallico in programma questa domenica, 21 aprile.

I volontari reggini si incontreranno alle ore 09:30 sul lungomare di Gallico, di fronte il Papirus, per il clean up organizzato dai referenti reggini di Plastic Free, Serena Pensabene, Ludovica Monteleone e Giovanni Mannuzza, insieme alle associazioni AncorArte, Amici Di Villa San Giuseppe, Quadrifoglio e Car Design Sport.

Per questo importante evento, l’associazione ha ricevuto il supporto di Ilaria Speranza, con Fede Reggina, che ha scelto di unirsi alla causa di Plastic Free e sostenere la realizzazione dell’evento con la propria donazione.

Un gioco di squadra che fa sentire forte l’amore per Reggio e il senso di appartenenza al territorio.

L’iniziativa di Plastic Free Onlus, che si svolgerà in contemporanea su tutto il territorio nazionale, ha il supporto del media partner Treedom, innovativa realtà che pianta alberi in progetti di miglioramento ambientale e sociale. Per l’occasione, Treedom ha immaginato un albero speciale: l’Albero della Tartaruga, una Mangrovia Bianca. Fino al 22 aprile, attraverso la piattaforma treedom.net, sarà possibile piantare questo albero speciale e parte del ricavato delle vendite sarà devoluto a Plastic Free Onlus, con l’obiettivo di proteggere e salvare le tante tartarughe marine che ogni anno muoiono per colpa dei rifiuti plastici che hanno invaso i nostri mari.

Per partecipare all’evento di domenica a Gallico Marina è necessario iscriversi tramite il link: https://www.plasticfreeonlus.it/eventi/7489/21-apr-reggio-di-calabria

Si consiglia di portare con sé dei guanti da lavoro, un cappellino per il sole e una borraccia con l’acqua. Tutto il resto dell’occorrente sarà fornito dall’associazione.

L’evento è autorizzato dal Comune di Reggio Calabria.

Ultimi Articoli

Palmi celebra 60 anni di memoria: giornata-evento per l’anniversario dell’Archivio di Stato

Giornata-evento culturale con mostra documentale e bibliografica Venerdì 27 giugno 2025 ore 17:30 Pinacoteca della Casa della Cultura "Leonida Repaci"

Torna il Festival dei Tramonti: sabato 9 agosto a Palmi la quinta edizione nella villa comunale

Attesi ospiti di prestigio per la consegna dei Premi Prometeus 2025

L’Istituto “Pentimalli Paolo VI Campanella” di Gioia Tauro conquista Fiesole: eccellenza musicale premiata al Concorso Abbado

Riconoscimento di merito nazionale per il progetto “Invito alla musica”: premiate la qualità didattica, l’approccio creativo e l’impegno degli studenti.

Palmi, Movimento Faro: “Dall’amministrazione Ranuccio nuovo colpo al commercio cittadino”

Palmi, Movimento Faro: “Vicini ai commercianti. Senza confronto, nessuna equità. Così si colpisce il cuore del commercio cittadino.”

Le Vele di Legambiente premiano la bellezza e il potenziale turistico della Città Metropolitana di Reggio Calabria

Sedici località riconosciute per la qualità ambientale e paesaggistica. Ora serve l’impegno della Regione per trasformare il turismo in una vera opportunità di sviluppo sostenibile.

Treno Trekking 2025: alla scoperta del Tracciolino di Palmi

Un viaggio tra storia, natura e panorami mozzafiato lungo la Costa Viola

Bonifica a Crotone: Eni Rewind valuta l’esportazione dei rifiuti in Svezia

La società annuncia il piano di gestione dei materiali prodotti dagli scavi, mentre si attende la decisione del TAR Calabria sul vincolo regionale allo smaltimento.