HomeSocietàPille tra miti e leggende: un percorso dedicato ai più piccoli per...

Pille tra miti e leggende: un percorso dedicato ai più piccoli per scoprire storie fantastiche legate a Palmi

Pubblicato il

Storia, mito e tradizioni di Palmi da narrare e trasmettere ai bambini del quartiere: questo è stato lo spirito di “Pille tra miti e leggende”, iniziativa promossa dal Comitato di Quartiere Pille in tre incontri coi più piccoli in tre diverse località del popoloso centro residenziale.

Il Comitato, diretto dal presidente Gino Scarfone, ha voluto mirare all’educazione e trasmissione del sapere per i tanti bambini della zona, affiancando loro quattro tutor (Caterina Barone, Pina Pugliese, Caterina Speranza e Angela Gentiluomo) che si stanno occupando di seguirli passo passo nella loro crescita e di organizzare gli eventi a loro dedicati.

La prima giornata di “Pille tra miti e leggende”, si è svolta il 30 Giugno, con l’intervento di Roberto Filippone, consigliere comunale con delega allo spettacolo e presidente dell’associazione “Ecale”, sui Giganti, di cui si è narrata la storia e le numerose leggende che li vedono protagonisti: Mata e Grifone sono inoltre giunti al quartiere scatenando la gioia dei bimbi presenti.  

Questi ultimi sono poi rimasti incantati, durante il secondo incontro tenutosi il 7 Luglio, dalla Varia, le sue origini e ogni suo aspetto raccontato dalle tutor del Comitato: dal Sacro Capello alla canzone simbolo Voliri volari, dalla struttura alle corporazioni.

Il terzo appuntamento, il 26 Luglio, è stato utile per conoscere due personaggi (uno reale, l’altra leggendaria), dell’antica Taureana, San Fantino e Donna Canfora. A narrarne le gesta, il gruppo culturale Kairòs_Mag, rappresentato da Francesco Saletta (reduce da un gemellaggio a Venezia su San Fantino) e il giornalista Domenico De Luca, che ha raccontato ai piccoli l’origine della torre di Taureana e di altre fortificazioni palmesi.

Quest’ultimo incontro è servito da preparazione alle due uscite che aspettano i bimbi di Pille nei prossimi giorni: il 3 Agosto al Parco Archeologico dei Tauriani e il 9 alla cittadella rinascimentale a Seminara, per l’evento “Seminara alla corte di Carlo V”.  

Un progetto di ampio respiro quello del Quartiere Pille, e che guarda alle nuove generazioni: «perché saranno loro i futuri ‘mbuttaturi della Varia, o futuri studiosi che si appassioneranno alla storia della nostra terra. I bambini e ragazzi sono i portatori sani delle tradizioni palmesi, affinché esse non muoiano ma vengano tramandate”» ha dichiarato Pina Pugliese, una delle tre tutor.

«Il Comitato ringrazia il consigliere comunale Roberto Filippone e il gruppo Kairòs per i loro preziosi interventi – ha aggiunto il presidente Gino Scarfone – e tutte le persone ed enti che ci hanno aiutato nella realizzazione del progetto, come Wladimiro Maisano, il presidente del Parco Archeologico dei Tauriani Domenico Bagalà e tutti i volontari, e il consigliere del comune di Seminara con delega alla cultura e al turismo Domenico Scordo».

Le iniziative del Comitato dedicate ai bambini non finiscono qui: il 29 luglio è iniziata la rassegna “Cinema sotto le stelle”, con altre due proiezioni previste il 5 e il 26 agosto.

Racconti di feste, processioni, leggende e storia locale che l’epidemia di Covid-19 aveva reso loro semi-sconosciute, sono ora, per i giovanissimi del quartiere, mondi nuovi da conoscere e conservare. Avranno anche, a partire dal 4 agosto alle ore 18, con l’inaugurazione del Parco Giochi “Pille”, un nuovo luogo in cui divertirsi e sviluppare la fantasia, fingendo magari di essere un saraceno, un’animella o un Gigante.

Ultimi Articoli

Andreano lascia la Palmese

Con immenso dispiacere comunichiamo che il difensore Matteo Andreano ha deciso di lasciare la...

Aspromonte in Guardia: la Difesa del Patrimonio Naturale contro gli Incendi Estivi

Dalla prevenzione attiva al presidio del territorio, il Parco Nazionale rinnova l’impegno per la tutela della biodiversità e la salvaguardia dei suoi ecosistemi tutelati, con il supporto delle associazioni locali e la collaborazione istituzionale

Polizia di Stato di Reggio Calabria: arrestato un 43enne di origini algerina per furto aggravato

La Polizia di Stato ha arrestato un 43enne di origini algerine nella flagranza del...

La Sagra del Tartufo itinerante fa Tappa a Martone: Un Viaggio nel Gusto enella Tradizione

La magia del tartufo e il suo sapore unico sonopronti ad avvolgere Martone in...

La Sagra del Tartufo itinerante fa Tappa a Martone: Un Viaggio nel Gusto enella Tradizione

La magia del tartufo e il suo sapore unico sonopronti ad avvolgere Martone in...

Pozzi Gillè, l’acqua torna a Gioia Tauro grazie a un intervento straordinario

Tecnici e operatori al lavoro giorno e notte per ripristinare la funzionalità dei pozzi. Trenta litri al secondo già in distribuzione.

Cittanova celebra la Giornata Internazionale del Rifugiato: un evento di storie,cultura e integrazione

Sabato 12 luglio 2025, Piazza Calvario a Cittanova si trasformerà in un luogo diincontro...