HomeAltre NotiziePalmi, domani il Consiglio comunale

Palmi, domani il Consiglio comunale

Pubblicato il


Domani 5 marzo, riprenderanno i lavori del Consiglio comunale della Città di Palmi, e saranno portate all’attenzione della più alta assise politica cittadina due proposte di delibera fortemente volute dall’ Amministrazione.​

La prima di queste ha come oggetto il federalismo differenziato: proporremo al Consiglio comunale di sostenere la risoluzione n. 1/2019 sul regionalismo differenziato, ex articolo 116 della Costituzione, approvata all’unanimità dal Consiglio regionale della Calabria ed esprimendo le nostre preoccupazioni per i rischi connessi all’applicazione delle forme di autonomia richieste dalle tre regioni del nord. Chiederemo ai Presidenti di Camera e Senato di avviare un approfondito dibattito, nelle rispettive aule parlamentari, su temi e questioni inerenti il federalismo differenziato e inviteremo il Presidente della Repubblica, quale garante dell’unità nazionale, ad intervenire con autorevolezza per impedire questo tentativo di “secessione”. 

Qualora il Consiglio comunale dovesse approvare la proposta di deliberazione, porremo in essere ogni atto utile e necessario per avviare la formazione di un largo fronte di Amministrazioni comunali italiane affinché si avvii una profonda discussione sul tema del federalismo differenziato nei Consigli comunali d’Italia, da nord a sud, al fine di proporre spunti per una revisione di alcuni aspetti cruciali del regionalismo italiano, affinché si vada verso un regionalismo cooperativo e solidale e non divisivo ed oppositivo. Questa riforma deve essere assolutamente fermata, perché rischia di dividere l’Italia in italiani di serie A ed italiani di serie B e aggravare le differenze tra un’area del Paese e l’altra. La Repubblica deve rimanere “una ed indivisibile”.


Con la seconda proposta di deliberazione, richiameremo all’attenzione del Governo centrale, la vicenda del Porto di Gioia Tauro. Il Consiglio sarà infatti chiamato ad esprimere la solidarietà ai lavoratori del Porto, in quanto centinaia di posti di lavoro sono a rischio, dove centinaia di famiglie potrebbero cadere in una grave situazione di incertezza e precarietà. Inviteremo il Governo a prendere le dovute iniziative, chiamando in causa sia il Presidente del Consiglio dei Ministri che il Ministro delle Infrastrutture, affinché si occupino in prima persona della vicenda, intervenendo a tutela del Porto e dei lavoratori portuali, producendo fatti concreti nell’ottica di salvaguardare i posti di lavoro e di potenziare il Porto di Gioia Tauro.

Ultimi Articoli

Palmese col brivido: contro lo Scalea il pari arriva allo scadere

La prossima partita vedrà l’”Ultracentenaria” impegnata contro l’Isola Capo Rizzuto

Ferrovie Taurensi, incontro tra associazioni e sindacati: richiesta la mobilitazione del territorio

L'incontro ha ribadito la necessità della creazione di una metropolitana di superficie sull’infrastruttura esistente, bocciando la proposta di costruzione di una pista ciclabile

Oppido Mamertina, al “Gemelli-Careri” il progetto “A Scuola di Genere. Autodeterminazione e Consapevolezza”

Il progetto è stato curato dalla referente prof.ssa Katia Macrì, in collaborazione con l’A.N.P.A.L e la Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Gioia Tauro, giornata storica per l’Asd Saint Michel: firmato il patto con l’Accedemia Bonifacio VIII

Il Presidente della società sportiva e cristiana gioiese don Gaudioso Mercuri ha sottoscritto Il “Patto di amicizia” con il Presidente dell’Accademia il Gran. Uff. Dott. Sante De Angelis, e il Presidente del Comitato scientifico S.E. Rev.ma Mons. Enrico dal Covolo.

Turismo, il Parco Nazionale dell’Aspromonte al Salone delle vacanze 2023 di Lugano

Il Parco Nazionale dell’Aspromonte sarà presente al Salone internazionale Svizzero delle Vacanze 2023. La...

“Radici d’autunno” premiato allo Sherbeth Festival 2023: successo per Granitiamo di Palmi

Chiara Saffioti e Antonio Grillea hanno preso parte al festival che riunisce gelatieri artigianali da tutto il mondo, ricevendo un importante riconoscimento: quello per la valorizzazione del territorio

La rivista britannica “Joe UK”: «Se vi trasferite a Scilla avrete 1000 £ al mese per avviare un’attività»

“Sunny Italian town will pay you £26,000 to move there if you’re the right...