HomeAmbienteNel fine settimana torna il caldo al Sud. Temporali e grandine al...

Nel fine settimana torna il caldo al Sud. Temporali e grandine al Nord

Pubblicato il

Nell’ultimo weekend di luglio attesi temporali a tratti forti al Nord e 38°C al Sud.

Mattia Gussoni, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, ricorda che anche fenomeni meno intensi rispetto a quelli estremi registrati nelle ultime 3 settimane, meritano attenzione.

«Un ciclone centrato sulla Scozia invierà aria più instabile nordatlantica verso le regioni alpine e dal pomeriggio scoppieranno diversi temporali in montagna al Nord che potrebbero raggiungere in serata le pianure di Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Questi fenomeni, alimentati dall’elevata umidità presente in Pianura Padana, potrebbero essere a tratti intensi con grandine di grandi dimensioni».

In base alla classificazione, i chicchi di grandine vengono definiti “piccoli” se il diametro è minore di 1,9 cm, ‘grandi’ se compresi tra 1,9 e 4,45 cm, ‘molto grandi’ tra 4,45 e 6,99 cm e ‘giganti’ se il diametro è maggiore di 6,99 cm.

Il chicco di 19cm, caduto in Friuli ad Azzano Decimo pochi km a sud di Pordenone, era “gigante” e secondo la classificazione della TORnado and storm research organisation oltre i 12,5 cm la categoria massima è indicata con “Noci di Cocco”.

Intanto, se al Nord arriveranno temporali con locali grandinate tra la sera del sabato e la mattina della domenica, al centro andrà meglio in termini di sollievo dal caldo, mentre al Sud la spinta anticiclonica africana tornerà a far parlare di sé, seppur per poco tempo: sono attese massime fino a 38 gradi ad Agrigento, Oristano e Siracusa, 37°C a Catania, Foggia e Ragusa.

Poi il mese di agosto, rileva Gussoni «potrebbe iniziare con ancora un po’ di instabilità e rovesci al Nord, ma con temperature meno roventi al Sud».

Ultimi Articoli

Andreano lascia la Palmese

Con immenso dispiacere comunichiamo che il difensore Matteo Andreano ha deciso di lasciare la...

Aspromonte in Guardia: la Difesa del Patrimonio Naturale contro gli Incendi Estivi

Dalla prevenzione attiva al presidio del territorio, il Parco Nazionale rinnova l’impegno per la tutela della biodiversità e la salvaguardia dei suoi ecosistemi tutelati, con il supporto delle associazioni locali e la collaborazione istituzionale

Polizia di Stato di Reggio Calabria: arrestato un 43enne di origini algerina per furto aggravato

La Polizia di Stato ha arrestato un 43enne di origini algerine nella flagranza del...

La Sagra del Tartufo itinerante fa Tappa a Martone: Un Viaggio nel Gusto enella Tradizione

La magia del tartufo e il suo sapore unico sonopronti ad avvolgere Martone in...

Aspromonte in Guardia: la Difesa del Patrimonio Naturale contro gli Incendi Estivi

Dalla prevenzione attiva al presidio del territorio, il Parco Nazionale rinnova l’impegno per la tutela della biodiversità e la salvaguardia dei suoi ecosistemi tutelati, con il supporto delle associazioni locali e la collaborazione istituzionale

“Spiagge più pulite, cuori più uniti: l’appello civico per Badolato Marina”

L’Università delle Generazioni comunica di aver appena ricevuto il seguente appello spontaneo: << SonoGuglielmo...

Reggio Calabria contro il caldo: attivo il Piano di prevenzione

Temperature elevate e rischio ondate di calore: sul sito del Comune tutte le indicazioni per proteggere i cittadini più fragili