HomeCronaca'Ndrangheta, bliz contro la cosca Molè: operazioni in tutta Italia e all'estero

‘Ndrangheta, bliz contro la cosca Molè: operazioni in tutta Italia e all’estero

Pubblicato il

Dalle prime ore di oggi è in corso – coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Reggio Calabria diretta dal Procuratore Giovanni Bombardieri – una vasta operazione contro le cosche di ndrangheta del versante tirrenico reggino. Investigatori della Squadra Mobile e del Servizio Centrale Operativo, con il supporto di equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine e di personale di altre Squadre Mobili stanno eseguendo, in diverse regioni d’Italia e all’estero, decine di ordinanze a carico di capi e gregari delle ndrine della piana di Gioia Tauro nonché il sequestro preventivo di aziende, beni immobili, terreni e rapporti finanziari.

I soggetti colpiti da misura cautelare sono indagati per associazione mafiosa, detenzione e porto illegale di armi, estorsione, riciclaggio, intestazione fittizia di beni, traffico internazionale di stupefacenti. 

Sono oltre cento le misure cautelari chieste e ottenute da tre procure distrettuali antimafia, quelle di Milano, Firenze e Reggio Calabria. Al centro dell’indagine, nel corso della quale è stata sequestrata anche una tonnellata di cocaina proveniente dal Sudamerica, la cosca Molè della Piana di Gioia Tauro, le sue ramificazioni in Lombardia e Toscana e le proiezioni all’estero. Gruppi che, seppur dotati di una certa autonoma, operavano in stretta sinergia.

A condurre le indagini sono state le squadre mobili di Reggio Calabria, Milano, Firenze e Livorno, coordinate dal Servizio centrale operativo della Polizia. Al filone milanese dell’inchiesta ha lavorato anche il Nucleo di polizia economico finanziaria della Guardia di finanza di Como. I dettagli dell’operazione saranno illustrati in tre distinte conferenze stampa che si terranno alle 10.45 in procura a Milano e Firenze e in questura a Reggio Calabria, presso la sala Calipari alla presenza del Procuratore Giovanni Bombardieri, del Direttore Centrale Anticrimine della Polizia di Stato Francesco Messina, del Questore Bruno Megale.

Ultimi Articoli

Palmese col brivido: contro lo Scalea il pari arriva allo scadere

La prossima partita vedrà l’”Ultracentenaria” impegnata contro l’Isola Capo Rizzuto

Ferrovie Taurensi, incontro tra associazioni e sindacati: richiesta la mobilitazione del territorio

L'incontro ha ribadito la necessità della creazione di una metropolitana di superficie sull’infrastruttura esistente, bocciando la proposta di costruzione di una pista ciclabile

Oppido Mamertina, al “Gemelli-Careri” il progetto “A Scuola di Genere. Autodeterminazione e Consapevolezza”

Il progetto è stato curato dalla referente prof.ssa Katia Macrì, in collaborazione con l’A.N.P.A.L e la Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Gioia Tauro, giornata storica per l’Asd Saint Michel: firmato il patto con l’Accedemia Bonifacio VIII

Il Presidente della società sportiva e cristiana gioiese don Gaudioso Mercuri ha sottoscritto Il “Patto di amicizia” con il Presidente dell’Accademia il Gran. Uff. Dott. Sante De Angelis, e il Presidente del Comitato scientifico S.E. Rev.ma Mons. Enrico dal Covolo.

Taurianova avrà il primo asilo Nido pubblico con i fondi Pnrr: partiti i lavori nella frazione Amato

Il sindaco Biasi: «La cura dei bambini aiuta le famiglie e consacra il modello creato nel campo dei servizi sociali»

Rosarno, arrestati due esponenti della cosca Pesce

I due sono accusati di gravi condotte estorsive e violenze private

Frode fiscale, sequestro di beni per 40 milioni a due imprenditori ritenuti vicini alle famiglie Molè e Piromalli

Le indagini avrebbero disvelato un articolato sistema di frode fiscale, realizzata nel settore del commercio di prodotti petroliferi