HomeAltre NotizieMelicucco, l'allarme di Scattarreggia per il fotovoltaico

Melicucco, l’allarme di Scattarreggia per il fotovoltaico

Pubblicato il

Il Municipio di Melicucco

MELICUCCO  – Francesco Scattarreggia interroga il sindaco su un progetto di fotovoltaico che dovrebbe realizzarsi nella cittadina pianigiana. I toni del consigliere (silurato dal sindaco) e dei suoi sostenitori non sono più polemici, come lo stesso Scattarreggia precisa “senza rancore”, anche se il titolo della nota è molto provocatorio “Milioni di euro a Melicucco e i libri? Pè mo accattativilli!”.

Con la nota del consigliere, ad ogni modo, vengono fuori alcune anomalie di un progetto che dal punto di vista ambientale, potrebbe essere nocivo.

In primis, il consigliere, chiede al primo cittadino, Francesco Nicolaci, se è stata mantenuta la promessa (già presa durante la passata legislatura, in cui Scattarreggia era assessore ai Lavori pubblici) di un risarcimento per 250 mila euro a favore delle casse comunali, visto l’impatto ambientale dell’opera. In secondo luogo se si sono valutati i rischi per l’ambiente e se è stato stabilito una sorta di premio per il Comune, da parte del fornitore di energia elettrica, per la disponibilità che il piccolo centro sta per dare.

Infine, Scatterreggia e i suoi chiedono se «si è pensato di inserire tra le diverse “opere di compensazione” a favore del paese per il danno ambientale arrecato, l’acquisto dei libri per le scuole che il Comune di Melicucco non riesce più a sostenere?». Sempre “senza rancore e per stimolare l’amministrazione” Scattarreggia chiede lumi su progetti non ancora partiti, quali il centro di aggregazione, il servizio mensa delle scuole e il mancato finanziamento dei libri.

L’amministrazione è alle strette, probabilmente per colpa del governo centrale che ha tagliato i fondi ai piccoli centri. Ecco che però, per ovviare a queste perdite, il Comune ha il piano B. Ovvero la realizzazione del fotovoltaico per conto di una multinazionale spagnola. Da quanto si apprende dalla nota di Scattarreggia, l’impianto solare sarebbe il più grande del Sud-Italia, di potenza superiore a 5 MW, per un investimento complessivo iniziale di 15-20 milioni di euro e, dunque, non indifferenti introiti economici per l’investitore.

L’occupazione di diversi ettari di terreno con i pannelli fotovoltaici, provocherà sicuramente un ingente ricavo per la società spagnola: ricavi per venti anni derivanti dal conto energia dello Stato e dalla vendita diretta all’Enel dell’energia prodotta. L’impatto negativo anche sull’agricoltura e sull’ambiente per i conseguente taglio di numerosi alberi. Tra le righe si evince che, comunque, il Comune, al di là degli effetti del progetto sulla salute e sull’ambiente, produrrà energia per questa multinazionale che venderà all’Enel. Energia da esportare, dunque, che non serve né a Melicucco né ai paesi limitrofi. Ulteriore esempio, come in tanti altri centri calabresi, di danno ambientale quasi programmato, se è vero che non esiste una valutazione tecnico scientifica e nessuno studio d’incidenza.

Angela Corica

Ultimi Articoli

Colpaccio Omifer Palmi a Macerata: i calabresi vincono 2-3 e ritrovano il sorriso

Dopo aver conquistato i primi due set, i ragazzi di mister Cannestracci si sono fatti rimontare dai padroni di casa ma hanno conquistato la vittoria al tie break

Gioia, la minoranza attacca: «In sette mesi sembra ancora di essere in campagna elettorale»

Tra i fatti contestati, la presunta minaccia e offesa rivolta a un commerciante da parte di un consigliere mi maggioranza e la questione del rigassificatore

Il nuovo ospedale della Piana tra ritardi e incertezze: interrogazione scritta del consigliere regionale Bruni

Il circolo PD di Palmi sposa l'iniziativa della democrat e chiede interventi tempestivi alla regione, alla luce del mancato avvio dei lavori previsto entro la fine del 2024

“Il Calcio è Arte”: al via a Reggio le conferenze con Tassotti, Donadoni, Zambrotta e Cabrini

Nell'Auditorium Gianni Versace del Cedir due incontri promossi dalla Città metropolitana in collaborazione con il Comune legati alla Mostra "Il Calcio è Arte"

Gioia Tauro Sistema portuale PRESENTATO IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA’

Per il terzo anno consecutivo l’Autorità di Sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e...

Sud, Nesci (FDI-Ecr): Mezzogiorno motore di ripresa per l’Intera Europa

«Il Mezzogiorno motore di ripresa per l’intera Europa». Con queste parole Raffaele Fitto, vicepresidente della...

Il Comitato Jonio-Tirreno nel Coordinamento per le linee Taurensi

Nuovo impulso alla battaglia per la riattivazione delle storiche linee ferroviarie Taurensi. Il Comitato...