HomeSocietàL'autiere e la sartina di Bagnara fanno tappa a Palmi: presentato il...

L’autiere e la sartina di Bagnara fanno tappa a Palmi: presentato il libro dello scrittore Mimmo Nunnari

Pubblicato il

C’era il pubblico colto e partecipe alla tappa palmese di presentazione del libro “Guerra e Amore nell’Italia di Mussolini”, ultima opera del giornalista e scrittore Domenico Nunnari, edito da Rubbettino. Una storia semplice, quella del giovane amore dei genitori dell’autore, sbocciato con la prospettiva di essere suggellato nel matrimonio e atteso per ben undici anni, a causa della lontananza imposta dalle imprese belliche in cui il nostro paese fu impegnato dal1935 fino alla fine del secondo conflitto mondiale.

Ed è dal crocevia fra la storia personale e la storia nazionale che Mimmo Nunnari prende spunto per raccontare le vicende di un’intera generazione, che ha pagato un tributo immenso in termini di sacrificio, rinuncia, privazioni, coraggio e tenacia sull’altare della politica nazionale degli anni Trenta e Quaranta del secolo scorso. Uno spunto che Mimmo Nunnari coglie e trasforma in romanzo, narrato con l’etica del cronista, per confezionare un’opera di conoscenza e di divulgazione di un periodo, forse, sconosciuto a molti e comunque da sottrarre all’oblio.

Nel gremito auditorium “Professore Pietro Ciappina” di Palmi, Sofia Ciappina e Anna Pizzimenti, relatrici e moderatrici dell’incontro, hanno fatto via via emergere dal dialogo con l’autore i nuclei tematici portanti del romanzo: il contesto storico sociale del tempo; le difficoltà economiche della gente comune e gli stenti con cui si dipanava la quotidianità; il dolore per il distacco forzato dalle “esigenze belliche”; la tragedia della guerra e i suoi orrori, purtroppo non archiviati, visto il precipizio in cui l’Europa e il mondo intero (inconsapevolmente?) sono caduti da quasi due anni ormai.

A stemperare il quadro a tinte fosche, tuttavia, “subentra l’amore – ha enunciato Sofia Ciappina – che è tanto forte da vincere su tutto”. E l’amore, nel romanzo, emerge in tutte le declinazioni possibili e se l’amore fra Mimma e Peppino ne è il viatico, su di esso s’innestano l’amore per la famiglia; per gli affetti più cari; per i valori perduti e da custodire ad ogni costo; per una terra, la Calabria, di cui Mimmo Nunnari rimane sempre il cantore più appassionato e realistico, professandone l’orgoglio di appartenenza, nonostante “il perenne ossimoro con se stessa: ricca e povera; rigogliosa e avvizzita; nobile e vile”, ha chiosato Anna Pizzimenti.

Per contribuire ad un’ambientazione, anche visiva, più realistica una radio degli anni Trenta e una scatola blu con un nastro di taffetà giallo (omaggio alla scatola in cui Mimma ha custodito le oltre trecento lettere ricevute dal suo Peppino dai vari fronti di guerra) hanno fatto bella mostra di sé sul tavolo dei relatori, mentre alcuni motivetti musicali del tempo sono stati ascoltati, con lieta partecipazione di tutti.

L’evento rientra fra le attività culturali promosse dalla Scuola Superiore di Psicologia “G. Sergi” di Palmi, in collaborazione con il Mondadori Point di Palmi e con la partecipazione dei Club Service e delle associazioni attive sul territorio, ormai riconosciuti come gli “Alfieri della Cultura Palmese”, uniti e in prima linea nella condivisione e nella diffusione di progetti culturali di spessore, come quelli di cui “Guerra e Amore nell’Italia di Mussolini” è stata una significativa testimonianza.

Ultimi Articoli

Una comunità che attende il suo Pastore: intervista a don Domenico Caruso, aspettando il nuovo Vescovo

Il 10 dicembre don Giuseppe Alberti inizierà il suo ministero nella Diocesi di Oppido-Palmi

Parlare ai più giovani della cultura del rispetto per costruire un futuro senza violenza

Il Lions Club di Palmi, presieduto da Domenico Barone, ha promosso una conferenza che si è svolta nell'auditorium dell'Istituto Superiore "Pizi" di Palmi

Palmi, don Sofrà incontra Papa Bergoglio che benedice la miniatura della Santa Famiglia

L'opera è stata realizzata a mano dall'artista seminarese Annamaria Calarco e impreziosita con decorazioni dell'orafo Michele Russo

Ospedale di Polistena, il consigliere Mattiani all’inaugrazione della nuova stanza ludica

Mattiani oggi all'inaugurazione dell’umanizzazione pittorica e della stanza ludica realizzata dai Nasi Rossi con il Cuore grazie al progetto “Sorrisi in Corsia"

Parlare ai più giovani della cultura del rispetto per costruire un futuro senza violenza

Il Lions Club di Palmi, presieduto da Domenico Barone, ha promosso una conferenza che si è svolta nell'auditorium dell'Istituto Superiore "Pizi" di Palmi

Palmi, don Sofrà incontra Papa Bergoglio che benedice la miniatura della Santa Famiglia

L'opera è stata realizzata a mano dall'artista seminarese Annamaria Calarco e impreziosita con decorazioni dell'orafo Michele Russo

Le opere di Cosimo Allera esposte per “Arte in Banca”

Lo scorso fine settimana i locali di Banca Medionalunm a Gioia Tauro hanno ospitato un evento con lo scopo di rendere omaggio agli artisti del territorio