HomeAltre NotizieLa Forza delle Donne raccontata da Laura Aprati e Marco Bova

La Forza delle Donne raccontata da Laura Aprati e Marco Bova

Pubblicato il

Laura Aprati

Della guerra conosciamo il rumore assordante delle bombe e delle granate, il suono delle sirene delle ambulanze, i pianti dei feriti, gli sguardi tristi e spenti dei bambini. Conosciamo – sebbene in Europa fortunatamente non la viviamo da oltre 60 anni  – ciò che i reporter ci raccontano attraverso i loro servizi, ma c’è un mondo che difficilmente e raramente viene rivelato.

È la vita di tutti i giorni con i suoi problemi e le sue angosce, la vita di donne che devono fare i conti con la fame, con la perdita dei propri cari, della propria casa, della propria terra. La vita di donne cristiane, musulmane, siriane, yazide, donne che al di là del proprio credo e della propria origine, hanno in comune un triste destino.

Di loro parla “La Forza delle Donne”, il documentario realizzato dalla giornalista e  autrice televisiva Laura Aprati e dal giornalista e regista Marco Bova, che sarà presentato a Gioia Tauro il 28 Febbraio 2018, nella sala “Nino Gullo” della Cgil.

L’incontro sarà dedicato a Becky Moses, la donna che ha perso la vita il mese scorso nella vecchia tendopoli di San Ferdinando e sarà coordinato dal segretario generale Cgil Piana Celeste Logiacco. Interverranno, insieme agli autori,  don Pino De Masi, rappresentante di “Libera” e Alessia Mancuso, responsabile Emergency Polistena. Preziose le testimonianze di Ester Idahosa, richiedente asilo, e di Emanuela Vaperaria, assistente sociale Cas di Drosi “Progetto Missione Accoglienza”.

Inoltre, saranno presenti alcune classi dell’Istituto Superiore Comprensivo “Severi Guerrisi” di Gioia Tauro.

La scelta di Gioia Tauro e di dedicare a Becky Moses l’incontro è per porre la parola “accoglienza” al centro del dibattito mettendo in luce anche le difficoltà di chi accoglie, raccogliendo ed ascoltando tutte le voci interessate.

Il documentario è uno squarcio su una realtà, quella della guerra, che spesso ci sfugge perché in Europa da oltre 60 anni non si combatte. E che viene osservata nella sua quotidianità. Per l’analisi della quale, uno dei punti di forza è stato proprio il confronto generazionale fra i suoi due autori. Il valore di questo documentario è proprio in questo confronto profondo e disincantato: La forza delle donne racconta i problemi di conflitti e migrazioni attraverso uno sguardo tutto al femminile, attraverso la diversità di genere delle sue protagoniste.

Ultimi Articoli

Colpaccio Omifer Palmi a Macerata: i calabresi vincono 2-3 e ritrovano il sorriso

Dopo aver conquistato i primi due set, i ragazzi di mister Cannestracci si sono fatti rimontare dai padroni di casa ma hanno conquistato la vittoria al tie break

Gioia, la minoranza attacca: «In sette mesi sembra ancora di essere in campagna elettorale»

Tra i fatti contestati, la presunta minaccia e offesa rivolta a un commerciante da parte di un consigliere mi maggioranza e la questione del rigassificatore

Il nuovo ospedale della Piana tra ritardi e incertezze: interrogazione scritta del consigliere regionale Bruni

Il circolo PD di Palmi sposa l'iniziativa della democrat e chiede interventi tempestivi alla regione, alla luce del mancato avvio dei lavori previsto entro la fine del 2024

“Il Calcio è Arte”: al via a Reggio le conferenze con Tassotti, Donadoni, Zambrotta e Cabrini

Nell'Auditorium Gianni Versace del Cedir due incontri promossi dalla Città metropolitana in collaborazione con il Comune legati alla Mostra "Il Calcio è Arte"

“Il Calcio è Arte”: al via a Reggio le conferenze con Tassotti, Donadoni, Zambrotta e Cabrini

Nell'Auditorium Gianni Versace del Cedir due incontri promossi dalla Città metropolitana in collaborazione con il Comune legati alla Mostra "Il Calcio è Arte"

Oppido Mamertina, Vittoria Cicciari è il nuovo presidente dell’Auser

Vittoria Cicciari è il nuovo presidente dell'Auser di Oppido Mamertina. La neoeletta, che prende il...

Il COA di Palmi incontra i colleghi del Marocco. Naccari: «Premesse per un gemellaggio»

Su iniziativa del Console onorario del Regno del Marocco in Calabria Domenico Naccari, si...