HomePoliticaLa Città Metropolitana sotto i riflettori con Discover Italy a Sestri Levante

La Città Metropolitana sotto i riflettori con Discover Italy a Sestri Levante

Pubblicato il

I mercati esteri dimostrano sempre più interesse verso la destinazione Città Metropolitana di Reggio Calabria. È questo che emerge con chiarezza dalla partecipazione a Discover Italy, appuntamento di due giornate dedicato all’incontro tra operatori turistici e buyer italiani e stranieri.

La  promozione delle opportunità di soggiorno nel territorio metropolitano, in questo evento dedicato all’incoming, si è affiancata ad un’attività di studio e di confronto per una maggiore comprensione del grado di interesse dei mercati stranieri verso la proposta turistica reggina, essenziale nell’ottica della programmazione delle azioni future di promozione e marketing territoriale.

L’agenda di appuntamenti degli operatori presenti a Sestri Levante con la Metrocity si è concentrata nella prima giornata sui buyer stranieri con interessanti risultati in termini di apertura di nuovi mercati esteri. Sono stati realizzati incontri, solo per citarne alcuni, con Regno Unito, Svizzera, Polonia, Belgio, Olanda, Lituania, Grecia, Germania. Da un primo confronto con le aziende presenti, il Nord Europa risulta essere il mercato estero maggiormente interessato all’offerta metropolitana di turismo esperienziale. C’è infatti grande richiesta da parte dei turisti nord europei di nuove mete poco battute che possano offrire percorsi di viaggio “autentici” con un’ampia stagionalità. Importanti i contatti con buyer provenienti da Stati fino ad ora poco interessati, come Grecia ed Est Europa e richieste specifiche che aprono le porte a nuovi segmenti turistici, come il destination wedding, oltre a turismi più tradizionali come quello culturale, fortemente sostenuto dall’interesse verso la storia millenaria del territorio.

Si conferma una crescita in termini di richieste e di prenotazioni piuttosto importante che fa ben sperare non solo per l’anno in corso, ma soprattutto in proiezione 2024.

I Consiglieri metropolitani Giuseppe Ranuccio, delegato al Turismo e Domenico Mantegna, delegato alle Attività Produttive, presenti all’evento, commentano di aver trovato a Sestri Levante «un ambiente fortemente tecnico e orientato a concrete possibilità di business».  «Abbiamo avuto modo di confrontarci direttamente con diversi buyer stranieri – hanno spiegato i due rappresentanti di Palazzo Alvaro – che hanno mostrato una grande apertura verso l’offerta turistica metropolitana, che, negli ultimi anni, stiamo costruendo e sistematizzando, pezzo per pezzo, come un mosaico che comprenda tutto il territorio con le sue straordinarie eccellenze.

Il Nord Europa in particolare ha necessità di scoprire nuove mete poco conosciute per un turismo che esige destinazioni che non siano di massa e che siano accoglienti, anche da un punto di vista climatico, fuori dalla classica stagione estiva. L’orientamento dell’amministrazione verso due fondamentali obiettivi per la crescita economica del territorio, internazionalizzazione e destagionalizzazione, trova qui una risposta concreta e positiva».

«Andiamo nella giusta direzione, la promo-commercializzazione turistica del territorio è una delle chiavi fondamentali per raggiungere i risultati che ci siamo prefissati. Dobbiamo far conoscere l’offerta della Città Metropolitana al di fuori dei confini nazionali puntando sui mercati che oggi rivelano una particolare predisposizione verso il nostro territorio.

Un apprezzamento particolare lo dedichiamo agli operatori metropolitani presenti – concludono Ranuccio e Mantegna – che mostrano una grande professionalità e una forte capacità di lettura delle esigenze del mercato. Dobbiamo continuare a lavorare fianco a fianco con le imprese con un comune obiettivo finale, perché pubblico e privato, in questi contesti, possono e devono rafforzarsi a vicenda. Il prossimo appuntamento con una fiera turistica internazionale è a ottobre con il TTG di Rimini e stiamo già lavorando per organizzare al meglio la nostra partecipazione al fine di sostenere e incrementare questo positivo trend di crescita turistica sul 2024».

Ultimi Articoli

Morte Denise, la dirigente del “Rechichi”: «È il momento del dolore e del cordoglio»

La comunità del liceo è straziata e devastata dopo il ritrovamento del corpo della giovane studentessa

Il cordoglio della Città metropolitana per la scomparsa di Denise Galatà: «Il suo sorriso rimarrà scolpito per sempre nel nostri cuori»

Palazzo Alvaro piange la scomparsa della giovane originaria di Rizziconi caduta nel fiume Lao durante una gita scolastica insieme ai compagni del Liceo Rechichi di Polistena

Scomparsa Denise Galatà, il cordoglio della Filcams Cgil alla famiglia

«C’è il tempo del dolore, del silenzio, della solidarietà ma verrà il tempo della chiarezza e della responsabilità»

Palmi: cinque spettacoli in tre giorni tutti sold-out per “Assassinio sul Nilo”

Grande successo per la rappresentazione a cura dell'associazione "Great Talent"

Polistena, Pisano torna all’attacco sui servizi sociali

Parla di “disastro” il gruppo consiliare Polistena Futura analizzando la diffida pervenuta al Comune...

Polistena, i dipendenti dei servizi socio assistenziali a secco da 6 mesi

“I dipendenti delle strutture socio assistenziali non prendono lo stipendio da ormai sei mesi...

Polistena, De Domenico (LGP): “Serve rispetto dei ruoli e delle regole”

Anche il capogruppo de La Grande Polis Letterio De Domenico ha deciso di disertare...