HomeSocietàIn ricordo di Peppe Bova: un albero ora cresce in sua memoria

In ricordo di Peppe Bova: un albero ora cresce in sua memoria

Pubblicato il

Un albero di melograno piantato in segno non di memoria, ma di vita: un invito a vivere bene ciò che la natura ci offre.

Questa mattinai, su iniziativa di Nuccio Barillà, e Oriana Schembari del Circolo di Legambiente di Reggio Calabria, in occasione della campagna “Pianta un albero” e della giornata della Memoria in Ricordo delle Vittime di mafia, in contrada Scinà, in un terreno confiscato alla ‘ndrangheta è stato piantato un melograno in onore alla vita di Peppe Bova, scomparso da poco più di un mese.

Giornalista impegnato, abituato a conoscere i reali “perché” che muovono politica e società, un attivista per anni nel circolo reggino di Legambiente, nonché co-promotore di giornate ecologiche col gruppo Green R-Evolution Palmi.

Peppe nella sua esistenza ha cercato di rendere migliore Palmi e la Calabria in cui viveva, non edulcorandone però la visione amara, ma cercando di impegnarsi in prima persona, “sporcandosi le mani” e mantenendola pulita o raccontandola con la sua abile penna. Quando voleva immortalarne le bellezze, lo faceva nel vero senso della parola, col gruppo di fotografi amatoriali “Imagorà”.

Oriana Schembari del Circolo Legambiente di Reggio Calabria, e giornalista di GrigioVerdePress ha raccontato con emozione i motivi che hanno spinto a ricordare Peppe proprio oggi.

«È stato un piccolo gesto simbolico – ha detto – che abbiamo pensato per unire sia l’equinozio di primavera alla giornata della legalità. A livello nazionale Legambiente insieme a Libera unisce i due momenti della legalità e dell’ambiente, per dare un doppio significato: la rinascita della terra, la rinascita della società e dell’umanità. E abbiamo pensato che questa potesse essere l’occasione giusta per ricordare Peppe: gentile, generoso, garbato. Abbiamo voluto ricordarlo con un albero tipico delle nostre zone che richiamasse il suo legame con la terra, con Palmi, la Calabria, la natura e l’ambiente. Noi abbiamo avuto la fortuna di lavorare con lui come operatore culturale e abbiamo visto quante cose volesse ancora fare e il suo impegno per le cose concrete, questa vuole essere una piccolissima gioia, a poca distanza con la sua scomparsa che ci ha lasciati devastati».

Presenti a Scinà i familiari, gli amici più cari, ed il sindaco di Palmi, Giuseppe Ranuccio.

«Vi ringrazio per questo momento, per questa giornata di primavera che ci rimanda a un nuovo inizio e a una nuova vita – ha detto Ranucccio – Io sono profondamente convinto che Peppe sia ancora qui con noi a ragionare sull’ambiente, sulla rinascita anche di questi luoghi. È una giornata dedicata alla figura di Peppe, e anche all’impegno, perché se pensiamo a quanto ci tenesse all’impegno civico e all’ambiente allora tutti noi dovremmo ricordarci un po’ più spesso di quanto dobbiamo avere a cuore l’ambiente, soprattutto noi attori istituzionali; pensiamo ad esempio a questi beni confiscati che hanno una doppia valenza, sia per quanto riguarda la legalità, sia per il decoro urbano. Non sto poi qui ad elencare tutte le qualità di Peppe. Un’educazione straordinaria, garbatissimo: io me lo ricordo già quando, dieci anni fa, era molto riservato ma già dava l’idea di quella squadra di giovani che aveva una visione diversa. Ricordo che quando ci siamo ritrovati a Sant’Elia per una delle tante giornate ecologiche da lui promossa, si stupiva del fatto che il sindaco andasse a pulire e raccogliere. Un ragazzo straordinario. Speriamo di vedere qui tutto intorno la realtà che cambia anche grazie al suo impegno».

Un melograno piantato, simbolo di vita oltre la morte, proprio come l’esempio di giornalismo fotografo di verità che Peppe portava avanti, e di ambientalismo attivo pronto a liberare una terra malata da plastiche e discariche del male. Che alza la testa, osserva, fa click e immortala la realtà.

Ultimi Articoli

Per Gioia Tauro un consiglio comunale ricco di decisioni strategiche, tra fede e amministrazione.

Il Comune di Gioia Tauro si prepara a celebrare un momento di grande significato...

Reggio Processo ‘Atto Quarto’: 25 colpevoli, 3 assolti e una gestione spartitoria delle estorsioni svelata

Si é concluso con la condanna di 25 imputati e l'assoluzione di tre il...

GLI ATTI CONFERMANO: A PALMI PREMIATA LA DITTA INVECE DEI CITTADINI, LA TARI AUMENTA NONOSTANTE LA DIFFERENZIATA

La gestione dei rifiuti continua a suscitare polemiche, soprattutto quando emergono incongruenze nelle pratiche...

Rissa al campo sportivo di Delianuova: oltre 20 denunciati

Il 30 marzo scorso il campo sportivo di Delianuova è stato teatro di un...

Diritti dei Passeggeri e Viaggi Pasquali: Cosa Sapere per una Vacanza Senza Sorprese

Con l’arrivo delle festività pasquali, oltre 11,3 milioni di italiani si preparano a staccare...

Trasporti a Pasqua e 25 aprile: rincari record fino al 190% in Calabria

In occasione delle festività Pasquali e del 25 aprile, in 20 giorni i costi...

Gioia Tauro : Al via i lavori per la Casa del Portuale

Sono finalmente iniziati i lavori di realizzazione della “casa del portuale”, un immobile per...