HomeAltre NotizieIl "Polibus" di Emergency approda a Rosarno

Il “Polibus” di Emergency approda a Rosarno

Pubblicato il

Ivolontari di Emergency con alcuni migranti rosarnesi

ROSARNO – Il poliambulatorio mobile di Emergency sbarca a Rosarno per la stagione agrumaria 2011/12. Nella mattinata di oggi, il sindaco Elisabetta Tripodi ha infatti ricevuto, presso palazzo “S. Giovanni”, alcuni operatori socio-sanitari dell’associazione umanitaria fondata nel 1994 per portare aiuto alle vittime civili delle guerre e della povertà.

Per assicurare in modo tempestivo cure mediche ai lavoratori stranieri che ne hanno bisogno, Emergency ha allestito alcuni ambulatori mobili: i “Polibus”. In questo modo, gli operatori sanitari dell’associazione potranno prestare servizio, per periodi definiti, in aree a forte presenza di migranti, come le aree agricole, in campi nomadi o i campi profughi.

Da mercoledì 7 dicembre 2011 uno di questi ambulatori mobili, dopo aver preso contatto con l’Asp provinciale, è attivo nel circondario di Rosarno, dove, in questo periodo, molti migranti lavorano nella raccolta dei mandarini. Le prestazioni sanitarie erogate saranno del tutto gratuite sia per l’Ente comunale che per i lavoratori stagionali.

Uno degli "accampamenti" abusivi nel centro storico cittadino

«Già dal primo giorno di attività – ha spiegato Angelo Moccia, mediatore culturale – il nostro personale ha visitato un gran numero di pazienti provenienti da Paesi dell’Africa occidentale e dell’Europa dell’est, riscontrando patologie muscolo-scheletriche, gastriti e bronchiti». Prima di approdare a Rosarno, i “Polibus” hanno fatto tappa in Puglia, «anche li – ha proseguito la mediatrice culturale Virginia Roncaglione –  le persone con le quali siamo venuti a contatto soffrivano principalmente di problemi di salute causati dalle condizioni di lavoro e di vita faticose e debilitanti».

Dopo un lungo giro di perlustrazione, che ha toccato sia il centro storico che le zone periferiche o limitrofe (ex fabbrica “Pomona” e località “Fabiana” su tutte) di Rosarno, il gruppo di lavoro, avendo preso visione della criticità igienico-sanitaria in cui versano centinaia di migranti, hanno individuato il luogo dove stazionare (due volte a settimana) con l’ambulatorio mobile: si tratta di uno spiazzo posto lungo la statale 18, punto di ritrovo per la maggior parte dei lavoratori stagionali africani.

Francesco Comandè

Ultimi Articoli

Molesta l’ex compagna e incendia l’auto, denunciato e ammonito un uomo di Laureana

Nei giorni scorsi, i carabinieri della Stazione di Galatro hanno notificato un avviso di...

Donadoni e Tassotti ospiti a “Il Calcio è Arte” a Reggio Calabria

L’incontro con gli studenti, la passeggiata sul Lungomare, l’Arena dello Stretto, il Teatro e la Pinacoteca con la mostra dei cimeli calcistici

Violenza nei confronti della moglie, arrestato a San Ferdinando un uomo

Le indagini iniziate nell'agosto del 2023 hanno portato all'emissione di un'ordinanza di custodia in carcere nei confronti del 46enne

Gioia Tauro Sistema portuale PRESENTATO IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA’

Per il terzo anno consecutivo l’Autorità di Sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e...

Sud, Nesci (FDI-Ecr): Mezzogiorno motore di ripresa per l’Intera Europa

«Il Mezzogiorno motore di ripresa per l’intera Europa». Con queste parole Raffaele Fitto, vicepresidente della...

Il Comitato Jonio-Tirreno nel Coordinamento per le linee Taurensi

Nuovo impulso alla battaglia per la riattivazione delle storiche linee ferroviarie Taurensi. Il Comitato...