HomeCronacaIl movimento "Faro" accanto al centro "Emmanuele". «Non accetteremo una simile sciagurata...

Il movimento “Faro” accanto al centro “Emmanuele”. «Non accetteremo una simile sciagurata evenienza»

Pubblicato il

«Il centro “Emmanuele” di Palmi opera da decenni con un solo scopo che è quello di accogliere, donare amore e serenità a chi è stato più sfortunato di noi. Da anni il centro diurno per disabili è in prima fila nel sociale e nel mondo della disabilità e Don Silvio è un baluardo di legalità e di rispetto delle regole. Per tale ragione, esprimiamo viva preoccupazione per qualsivoglia idea di chiusura, specie se motivata da ragioni che di gravità non sembrano avere assolutamente nulla”

Ad affermarlo con una nota è Carmelo Ciappina, presidente del movimento politico culturale “FARO”, costituitosi di recente a Palmi.

«Non accetteremo una simile sciagurata evenienza che finirebbe per colpire inevitabilmente i più deboli, le loro famiglie, gli operatori e i volontari che da anni si donano al prossimo con grande amore. Siamo molto attenti alla vicenda e abbiamo appreso anche che la Regione Calabria si è espressa in senso favorevole al centro Emmanuele rispetto alle criticità sollevate alla struttura dal Comune di Rosarno, Comune Capofila dell’Ambito territoriale. Adesso si attendono le decisioni del Comune di Rosarno, auspicando che si voglia tener conto di quanto messo nero su bianco dagli uffici regionali, dando la priorità al servizio reso ai disabili e non alla rigida applicazione della norma».

In conclusione Il presidente Ciappina si dice fiducioso rispetto a una rapida e positiva risoluzione della vicenda:

«Non credo che possa esserci qualcuno che possa voler chiudere il centro Emmanuele, per quello che rappresenta per i disabili e per le loro famiglie e per la correttezza e la professionalità che ne hanno sempre caratterizzato l’attività. Le conseguenze, che da simile remota circostanza potrebbero derivare, sarebbero devastanti per il nostro territorio. Per tale ragione, siamo fiduciosi che gli enti preposti valutino questa vicenda approfonditamente, attivandosi per scongiurare la chiusura del Centro, ridando serenità alle persone con disabilità e alle loro famiglie, oltre che a tutti gli operatori che nel Centro lavorano con professionalità e amore».

Ultimi Articoli

Polizia di Stato di Reggio Calabria: arrestato un 43enne di origini algerina per furto aggravato

La Polizia di Stato ha arrestato un 43enne di origini algerine nella flagranza del...

La Sagra del Tartufo itinerante fa Tappa a Martone: Un Viaggio nel Gusto enella Tradizione

La magia del tartufo e il suo sapore unico sonopronti ad avvolgere Martone in...

Reggio Calabria: Intervento dei Carabinieri Sventa una Tragedia di Violenza Domestica

Grazie alla tempestiva chiamata al 112 di una donna coraggiosa e all'arrivo immediato dei militari, è stato arrestato un uomo ritenuto pericoloso. L'Arma rinnova l'appello alle vittime: denunciate.

Pozzi Gillè, l’acqua torna a Gioia Tauro grazie a un intervento straordinario

Tecnici e operatori al lavoro giorno e notte per ripristinare la funzionalità dei pozzi. Trenta litri al secondo già in distribuzione.

Polizia di Stato di Reggio Calabria: arrestato un 43enne di origini algerina per furto aggravato

La Polizia di Stato ha arrestato un 43enne di origini algerine nella flagranza del...

Reggio Calabria: Intervento dei Carabinieri Sventa una Tragedia di Violenza Domestica

Grazie alla tempestiva chiamata al 112 di una donna coraggiosa e all'arrivo immediato dei militari, è stato arrestato un uomo ritenuto pericoloso. L'Arma rinnova l'appello alle vittime: denunciate.

Droga e munizioni in casa con i figli: arrestato un uomo a San Ferdinando

Operazione congiunta di Carabinieri, Cacciatori “Calabria” e unità cinofila porta alla scoperta di sostanze stupefacenti e munizioni detenute illegalmente. Preoccupazione per la presenza di minori nell’abitazione.