HomeSocietàIl cuore grande de "I Baroncini" di Rizziconi: donate due poltrone chemioterapiche

Il cuore grande de “I Baroncini” di Rizziconi: donate due poltrone chemioterapiche

Pubblicato il

L’associazione I Baroncini di Rizziconi, insieme all’associazione Carma di Reggio Calabria, è riuscita nel proprio intento, quello di acquistare 2 poltrone chemioterapiche, donate ai reparti di DH oncologici di Germaneto e Melito Porto Salvo.

Il ricavato, ottenuto attraverso la vendita dei biglietti degli spettacoli teatrali proposti, ha permesso questo enorme dono. Un evento, quello dell’associazione rizziconese, calendarizzato annualmente nel mese di ottobre, che è il mese della prevenzione del tumore al seno.

Quest’anno anche la partnership con l’associazione reggina, che ha permesso di raggiungere l’intento.

«Vogliamo ringraziare i responsabili dei reparti: per Germaneto i medici Tagliaferri e Staropoli e per Melito Porto Salvo il dottor Iaria e tutte le loro equipe per l’amore, la professionalità, la gentilezza e la dedizione con le quali svolgono la loro missione. Sono loro che rendono la Calabria migliore, da noi ci si può curare e loro ne sono la prova certa», fanno sapere i Baroncini attraverso il presidente Teresa Greco, che ringrazia anche «la Regione Calabria ed il consiglio Regionale per la stretta vicinanza e per aver sposato la nostra causa, sperando di poter contare nei prossimi anni».

Testa adesso già alla fine di quest’anno, quando l’evento verrà proposto di nuovo con il target di riuscire a donare altri macchinari che servono a quelle persone che si trovano in difficoltà

Ultimi Articoli

Polistena, al via il corso di geostoria organizzato dall’ANPI

Un corso laboratoriale di geo storia contemporanea, aperto a tutti, è stato organizzato dalla...

Sanità, i sindaci di Città degli Ulivi incontrano il direttore generale dell’Asp di Furia

All'ordine del giorno le criticità del sistema sanitario pianigiano

Regione, approvata la proroga della validità delle graduatorie concorsuali

Il commento del consigliere Mattiani: «Così si velocizzano le procedure di assunzione e si abbattono i costi»

La Louise Michel salva 38 migranti: andranno al porto di Reggio Calabria

I profughi si trovavano su un'imbarcazione in pericolo nel Mediterraneo

Inaugurato il nuovo Liceo musicale Rechichi a Cinquefrondi: un gioiello per la cultura calabrese

Un nuovo capitolo si apre per la cultura musicale calabrese. Martedì 21 gennaio, si...

A Palmi una “mostra parlante” che racconta di migranti e diritti

L'iniziativa, dal titolo "L'alfabeto del viaggio", è promossa dal locale circolo Pd e Amnesty Internationale-circoscrizione Calabria