HomeAltre NotizieI "Calabresi Creativi" volano in Cina

I “Calabresi Creativi” volano in Cina

Pubblicato il

domenico rositano smartcitySANT’EUFEMIA – I “Calabresi Creativi” arrivano fino in Cina. Proprio così.

Il progetto SmartDmo portato avanti dall’associazione é infatti l’unico progetto turistico sulla social innovation ad essere presentato alla settima edizione del “Sino Italian Exchange Event” ed alla quarta edizione del “China Italy Innovation Forum” il 14, 15 e 16 novembre a Pechino.

In rappresentanza dell’associazione é stato il presidente Domenico Rositano a recarsi nel continente asiatico per presentare il progetto, incontrando potenziali investitori.

Il governo cinese ha infatti deciso di stanziare ben cinque miliardi di dollari in un programma destinato a trasformare nove città in smart city attraverso progetti pilota di innovazione urbana.

In Cina quindi Smart Dmo, accompagnata da Target Euro, partner di sviluppo tecnologico e di innovazione di processi, ha grandi possibilità di diventare una realtà mondiale.

Già in fase di sperimentazione nel Parco della Sila e prossimamente in Piemonte, il progetto innovativo vede come partner il Dipartimento del turismo della Regione Calabria, l’associazione “Bto Educational”, Sviluppo Piemonte Turismo, l’associazione “Le Terre dei Savoia”, e l’ente turismo “Alba Bra Langhe e Roero”.

Grazie ad un progetto così innovativo i Calabresi creativi portano in alto il buon nome di un territorio difficile e di cui troppo spesso si sente parlare in chiave negativa.

Ed é la dimostrazione lampante dell’esistenza di una buona parte di calabresi che tiene alla propria terra e da questa vuole ripartire con idee e pensieri condivisibili nel resto del mondo.

Eva Saltalamacchia

Ultimi Articoli

Palmese col brivido: contro lo Scalea il pari arriva allo scadere

La prossima partita vedrà l’”Ultracentenaria” impegnata contro l’Isola Capo Rizzuto

Ferrovie Taurensi, incontro tra associazioni e sindacati: richiesta la mobilitazione del territorio

L'incontro ha ribadito la necessità della creazione di una metropolitana di superficie sull’infrastruttura esistente, bocciando la proposta di costruzione di una pista ciclabile

Oppido Mamertina, al “Gemelli-Careri” il progetto “A Scuola di Genere. Autodeterminazione e Consapevolezza”

Il progetto è stato curato dalla referente prof.ssa Katia Macrì, in collaborazione con l’A.N.P.A.L e la Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Gioia Tauro, giornata storica per l’Asd Saint Michel: firmato il patto con l’Accedemia Bonifacio VIII

Il Presidente della società sportiva e cristiana gioiese don Gaudioso Mercuri ha sottoscritto Il “Patto di amicizia” con il Presidente dell’Accademia il Gran. Uff. Dott. Sante De Angelis, e il Presidente del Comitato scientifico S.E. Rev.ma Mons. Enrico dal Covolo.

Ferrovie Taurensi, incontro tra associazioni e sindacati: richiesta la mobilitazione del territorio

L'incontro ha ribadito la necessità della creazione di una metropolitana di superficie sull’infrastruttura esistente, bocciando la proposta di costruzione di una pista ciclabile

Oppido Mamertina, al “Gemelli-Careri” il progetto “A Scuola di Genere. Autodeterminazione e Consapevolezza”

Il progetto è stato curato dalla referente prof.ssa Katia Macrì, in collaborazione con l’A.N.P.A.L e la Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Gioia Tauro, giornata storica per l’Asd Saint Michel: firmato il patto con l’Accedemia Bonifacio VIII

Il Presidente della società sportiva e cristiana gioiese don Gaudioso Mercuri ha sottoscritto Il “Patto di amicizia” con il Presidente dell’Accademia il Gran. Uff. Dott. Sante De Angelis, e il Presidente del Comitato scientifico S.E. Rev.ma Mons. Enrico dal Covolo.