HomePoliticaGioia, la candidata a sindaco Mariarosaria Russo dialoga con le imprese

Gioia, la candidata a sindaco Mariarosaria Russo dialoga con le imprese

Pubblicato il

“Il Sud riparte da Gioia Tauro”: questo il titolo dell’incontro che la candidata a sindaco di Gioia Tauro Mariarosaria Russo ha avuto con gli imprenditori locali. Una sala affollata e partecipe ha seguito il talk, moderato dal giornalista Piero Muscari.

«Un Paese che non rilancia il Sud, non può farcela a crescere ancora, vista la competitività a livello globale», ha esordito Muscari. I saluti di Giovanni Calabrese, assessore della Regione Calabria, già sindaco di Locri, portano in primo piano i temi più significativi, quali la Legge, approvata nel 2023, sulle politiche attive del lavoro.

«Tanti hanno ritenuto che io fossi la persona giusta per costruire un’alternativa per questa città, per questo motivo è nata la Ginestra – ha dichiarato la Russo – Si tratta di un laboratorio culturale politico e di idee, perché ho ritenuto che la città avesse proprio necessità di una rivoluzione culturale che divenisse poi rivoluzione sociale delle coscienze».

Si è discusso del fatto che in Calabria ci sono 160 mila aziende, ma nel 97 % dei casi si tratta di piccole realtà con meno di 9 dipendenti; un tessuto produttivo ancora debole, su cui si è erogata una formazione non adeguata al reale fabbisogno degli individui e delle aziende.

Il dibattito è proseguito toccando tutti i temi caldi relativi all’economia e alle imprese, dalla disoccupazione all’emigrazione, dal lavoro sommerso alle politiche per i giovani, dal precariato alla formazione, dalle strategie sul porto di Gioia Tauro a quello sull’aeroporto di Reggio Calabria. Con tanti suggerimenti per far ripartire la città di Gioia Tauro, la Calabria e tutto il Sud.

E a proposito di politiche per una rinascita del Meridione d’Italia, Alfredo Carmine Cestari, imprenditore nel settore della consulenza globale nel finanziamento, nei programmi di cooperazione e nella realizzazione di impianti che utilizzano energia pulita, dopo aver illustrato i vantaggi degli investimenti in Africa, grande mercato emergente, con cui ha rapporti ultratrentennali, ha esposto il progetto Sud Polo Magnetico, per stimolare gli investimenti, rigenerare i borghi, promuovere l’energia rinnovabile e rafforzare legami con l’Africa. L’obiettivo è combattere lo spopolamento, attrarre il turismo e creare lavoro, sfruttando fondi come il FEIS e il Piano Jancker, con un occhio attento ai giovani talenti locali. E, a questo proposito, Cestari offre 10 borse lavoro semestrali per giovani del luogo, i più meritevoli dei quali saranno poi assorbiti nelle aziende del Gruppo.

Hanno partecipato all’evento l’assessore Lavoro e Formazione della Regione Giovanni Calabrese, il sindaco di Gioia Tauro Aldo Alessio e quello di San Ferdinando Luca Gaetano, l’imprenditore Alfredo Carmine Cestari, presidente dell’omonimo gruppo e della Camera di Commercio ItalAfrica Centrale, Claudio Aloisio, presidente Provinciale Confesercenti, Rosario Antipasqua, Segretario CLAAI Calabria, Assoc. PMI unite (Città metropolitana di RC), l’imprenditore Antonio De Masi e Francesco Mari, Direttore Sviluppo Innovazione Progettazione Aziendale.

È invece intervenuta in videoconferenza, Lorenza Morello, giurista d’impresa e presidente nazionale APM.

Ultimi Articoli

Ennesimo Incidente sulla SS18 a Palmi: Una Situazione sempre più Critica

Palmi, poche ore fa - Ancora un grave incidente all'incrocio tra la SS18 e...

Palmi, attività di contrasto alla contraffazione della Polizia Locale

La Polizia Locale di Palmi diretta dal Maggiore Francesco Managò, nell’ambito di complesse edarticolate...

 IL “PIZI” DI PALMI NEL RICORDO DI LEA GAROFALO

Il giornalista Paolo De Chiara, autore di “Una fimmina calabrese”, e il Procuratore della...

Gioia Tauro il comitato Pro Taurensi incontra “Città degli Ulivi”

Il Coordinamento per la riapertura delle ferrovie Taurensi è stato ospite il 17 marzo...

Gioia Tauro il comitato Pro Taurensi incontra “Città degli Ulivi”

Il Coordinamento per la riapertura delle ferrovie Taurensi è stato ospite il 17 marzo...

La Regione interviene sui conguagli per i rifiuti: 45 milioni per evitare aumenti tariffari ai cittadini

C'è aria di svolta in Calabria: la Regione ha deciso di stanziare 45 milioni...

Nominato il capo Dipartimento Regionale Università per la Lega.

La Lega Calabria continua la propria attività riorganizzativa. Se sul fronte territoriale il partito...