HomeAltre NotizieEurispes e Rubbettino siglano un accordo: le pubblicazioni dell'Istituto di Ricerca saranno...

Eurispes e Rubbettino siglano un accordo: le pubblicazioni dell’Istituto di Ricerca saranno curate dalla Casa editrice calabrese

Pubblicato il

È con grande soddisfazione che la sede regionale per la Calabria dell’Eurispes, saluta l’intesa con la casa editrice calabrese Rubbettino, per le future pubblicazioni dell’istituto.

«È un grande orgoglio – dichiara Maurizio Lovecchio, direttore della sede regionale per la Calabria dell’Eurispes – poter leggere la firma di Rubbettino sulle copertine delle ricerche e degli studi dell’Eurispes già a partire dal prossimo Rapporto Italia 2021, principale pubblicazione del prestigioso istituto nazionale. Ancora una volta, dopo avere aperto una sede territoriale nella nostra regione, l’Eurispes dimostra attenzione al Sud ed alla Calabria in particolare, scegliendo e premiando la professionalità e la qualità dell’editore di Soveria Mannelli».

Florindo Rubbettino, presidente della casa editrice, esprime la sua grande soddisfazione per l’inizio della collaborazione con l’Istituto Eurispes: «Da anni guardo all’ l’Eurispes come a un partner prestigioso per avviare un rapporto editoriale molto stimolante per noi, sia per la qualità dei contenuti degli studi dell’Istituto sia per la straordinaria reputazione e notorietà che riveste l’Eurispes nel contesto nazionale e internazionale. Sono contento che si possa avviare , grazie anche al rapporto diretto con la sede regionale calabrese dell’Istituto, una collaborazione che attesta peraltro l’interesse verso la Calabria e le sue realtà imprenditoriali e produttive».

Conclude il presidente dell’Eurispes, professore Gian Maria Fara: «Dopo 38 anni di pubblicazioni e risorse affidate a case editrici del Nord, abbiamo deciso di puntare su una realtà meridionale di grande storia e professionalità come la Rubbettino. Siamo certi che questa collaborazione possa essere foriera di un rapporto duraturo nel tempo che contribuisca al sostegno ed allo sviluppo delle realtà produttive del Sud e dei suoi imprenditori migliori».

 

Ultimi Articoli

Morte Denise, la dirigente del “Rechichi”: «È il momento del dolore e del cordoglio»

La comunità del liceo è straziata e devastata dopo il ritrovamento del corpo della giovane studentessa

Il cordoglio della Città metropolitana per la scomparsa di Denise Galatà: «Il suo sorriso rimarrà scolpito per sempre nel nostri cuori»

Palazzo Alvaro piange la scomparsa della giovane originaria di Rizziconi caduta nel fiume Lao durante una gita scolastica insieme ai compagni del Liceo Rechichi di Polistena

Scomparsa Denise Galatà, il cordoglio della Filcams Cgil alla famiglia

«C’è il tempo del dolore, del silenzio, della solidarietà ma verrà il tempo della chiarezza e della responsabilità»

Palmi: cinque spettacoli in tre giorni tutti sold-out per “Assassinio sul Nilo”

Grande successo per la rappresentazione a cura dell'associazione "Great Talent"

Palmi: cinque spettacoli in tre giorni tutti sold-out per “Assassinio sul Nilo”

Grande successo per la rappresentazione a cura dell'associazione "Great Talent"

La Varia conquista anche Bruxelles: presentata al Parlamento Europeo la manifestazione patrimonio immateriale Unesco

Il Consigliere metropolitano delegato e Sindaco di Palmi, Giuseppe Ranuccio, ha espresso piena soddisfazione per l'importante vetrina internazionale offerta alla tradizionale processione palmese. "Un evento - ha affermato - che necessità di una sinergia organizzativa imponente che deve coinvolgere l'intera filiera istituzionale da Palmi fino a Bruxelles"

“Machines fo peace” a Praga per celebrare la festa della Repbblica

Anche la Varia in esposizione, insieme alle altre Macchine a spalla della Rete