HomeAltre Notizie"Estremamente Calabria": ecco il calendario 2014 di Imagorà

“Estremamente Calabria”: ecco il calendario 2014 di Imagorà

Pubblicato il

Grande partecipazione di pubblico alla presentazione del calendario 2014 “Estremamente Calabria” realizzato dall’associazione di cultura fotografica “Imagorà”. L’evento si è tenuto martedì scorso all’interno della galleria “MondoArte” sita in via Dante a Palmi.

Il calendario è composto da 21 immagini che ritraggono alcuni luoghi di estrema bellezza naturalistica presenti nella provincia di Reggio Calabria. Proprio la Provincia, intesa come ente istituzionale, ha patrocinato e reso possibile la creazione di tale opera, insieme ad alcuni sponsor. Le fotografie sono state tutte realizzate dai membri di “Imagorà”, l’associazione di appassionati della fotografia che a poco più di un anno dalla sua “nascita” è riuscita a portare a termine un progetto così ambizioso.

«Tutto è iniziato come un gioco, da quando ci siamo conosciuti abbiamo promosso una serie di iniziative tra cui corsi ed escursioni, volti a diffondere il più possibile la conoscenza della fotografia. – Ha commentato il presidente dell’associazione Giancarlo Parisi – Da allora il rapporto si è consolidato e si è creata una bella amicizia». All’inizio della serata è stato proiettato infatti un breve filmato in cui si è potuto notare come un gruppo eterogeneo sia riuscito a crescere grazie ad una passione comune.

Alla presentazione sono intervenuti anche il sindaco di Palmi Giovanni Barone, l’assessore comunale Giuseppe Saletta e il consigliere comunale Antonio Papalia. I rappresentanti politici hanno rispettivamente elogiato l’associazione perché con la sua opera promuove fortemente il territorio, propagandando diverse bellezze paesaggistiche della provincia di Reggio Calabria. Tra i luoghi immortalati sono presenti infatti località costiere e zone di montagna aspromontana che permettono così di conoscere in maniera consona una grossa porzione di territorio calabrese.

I luoghi si trovano all’estremo della configurazione geografica della Calabria, nella provincia reggina che permette di ammirare l’asprezza delle rocce di montagna e l’immensità del mare che costeggia le insenature.

Il calendario “Estremamente Calabria” 2014 è dunque un oggetto che con le fotografie riesce a valorizzare località a chi conosce già il territorio ed è capace di incuriosire chi andrà a cercare i luoghi immortalati.

Ultimi Articoli

Taurianova più vicina ai cittadini fragili: attivo il servizio di prelievi a domicilio

Il sindaco Biasi celebra la nuova prestazione sanitaria dell’Asp come ulteriore passo verso una Casa della Comunità funzionale e inclusiva. “Tassello importante di una rete territoriale moderna ed efficace”

Palmi tra partecipazione e visione: il PSC al centro del dibattito pubblico

Dal convegno del Centro Studi “Francesco Carbone” agli incontri promossi dall’amministrazione comunale: la città riflette sul proprio futuro urbanistico con cittadini, tecnici e imprenditori

Tensione post-partita a Rosarno: denunciati due tifosi per atti vandalici

Identificati dai Carabinieri i presunti responsabili del danneggiamento al pullman della squadra ospite dopo il match tra Virtus Rosarno e Gioiosa Jonica. Proposto il DASPO

Difendersi è vivere: a Bova Marina i Carabinieri contro le truffe agli anziani

Partecipato incontro nella Parrocchia Don Bosco per prevenire i raggiri ai danni dei più vulnerabili. L’Arma invita: “Mai fidarsi degli sconosciuti, segnalate ogni sospetto”

Difendersi è vivere: a Bova Marina i Carabinieri contro le truffe agli anziani

Partecipato incontro nella Parrocchia Don Bosco per prevenire i raggiri ai danni dei più vulnerabili. L’Arma invita: “Mai fidarsi degli sconosciuti, segnalate ogni sospetto”

Legalità e Memoria: Reggio Calabria celebra i grandi italiani con una mostra da record

Oltre 1500 visitatori e 600 studenti coinvolti nella doppia iniziativa del Notariato tra educazione civica e cultura storica

Voci dalla Calabria: la dignità ritrovata

Presentato in Campidoglio “Portami al Mare”, il libro di Domenico Latino che racconta il viaggio tra fragilità, speranza e diritti negati nel sistema sanitario calabrese