HomeSocietàDon Luigi Ciotti all’Einaudi-Alvaro di Palmi: «Diffidate di chi parla di voi...

Don Luigi Ciotti all’Einaudi-Alvaro di Palmi: «Diffidate di chi parla di voi ma non con voi»

Pubblicato il

«L’amore è importante ma deve essere affiancato dalla responsabilità»: è durato quasi un’ora l’intervento di don Luigi Ciotti nella gremita aula magna dell’Istituto Tecnico Agrario “Einaudi-Alvaro” di Palmi. Un intervento appassionato e diretto, che ha coinvolto tutti i presenti.

L’incontro formativo si è aperto con i saluti istituzionali del dirigente scolastico Domenico Pirrotta, il quale ha sottolineato l’importanza della presenza di don Ciotti per ciò che rappresenta e per ciò che sa trasmettere ai ragazzi; pensiero condiviso dall’ispettrice scolastica in carico alla direzione regionale Pasqualina Maria Zaccheria la quale ha ripercorso i primi anni di dirigenza presso l’Istituto Einaudi-Alvaro, nel segno della legalità.

Anche il Dirigente dell’USR Antonino Domenico Cama è intervenuto testimoniando quanto la presenza del comparto scuola sia importante per sostenere e diffondere il concetto di legalità. Diretta e concisa anche Teresa Famà, referente presidio Libera “Rossella Casini” di Palmi che, assieme ai soci del presidio, ha accompagnato i ragazzi in quest’anno scolastico, e non solo, lungo il cammino della legalità attraverso numerose iniziative ed ha ricordato l’importanza delle azioni di donne e uomini come Rossella Casini e Giuseppe Valarioti che in nome della legalità hanno perso la vita. Ha chiuso la serie di interventi il sindaco della città di Palmi, Giuseppe Ranuccio il quale ha ribadito l’importanza della sinergia tra le forze operanti sul territorio per la lotta alle mafie.

Gli interventi sono stati brillantemente moderati da Maria Falbo, responsabile del plesso ITA, la quale ha insistito sul ruolo che la scuola riveste nell’educare alla legalità, specie in contesti socialmente e culturalmente isolati: il docente può fare la differenza durante quel passaggio obbligato che è la scuola, purché sia disposto a mettersi in discussione e a dare l’esempio, anziché affidarsi a belle parole prive di un riscontro nella realtà. Si è poi passati ad illustrare il percorso compiuto dai ragazzi dell’ITA durante l’anno attraverso un video ed un spot sulla legalità, realizzato per dar voce alla memoria.

È seguito l’intervento di Sabrina Esposito, docente dell’ITA che, anche in qualità di socia Libera, ha richiamato l’attenzione sull’umiltà e la grande umanità di don Ciotti e sull’importanza della libertà intellettuale come base per costruire una “mente illuminata”. I ragazzi hanno poi posto alcune domande, lasciando la parola a don Luigi per la conclusione dell’incontro.

Nel suo intervento, don Ciotti ha voluto sottolineare l’importanza della responsabilità come valore che deve sempre accompagnare i gesti di carità; ha messo in guardia i ragazzi contro i “seduttori” dell’odierna società esortandoli anche a non cadere nella trappola del legalismo. Agli adulti presenti ha augurato di avere la forza ed il coraggio necessari di cambiare e di sapersi rinnovare nel tempo, in modo che le loro parole ed i loro gesti abbiano effetto sui giovani.

Tra le autorità che hanno seguito con ammirazione e applaudito al termine dell’intervento: magistrato Roberto Di Palma, Procuratore per il tribunale dei minorenni di Reggio Calabria; Luogotenente Giovanni Calabria Comandante dell’Arma dei Carabinieri Stazione di Palmi; Vice Questore Michele Viola della Polizia di Stato; Capitano Daniele Mecchini della Guardia di Finanza Comando Compagnia Palmi; Angelo Rossi Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palmi; Giuseppe Borrello Referente Libera Prov. VV; una rappresentanza della Prociv Arci Palmi e del Gruppo Comunale Prociv Palmi; Ferdinando Rotolo dirigente scolastico IC San Francesco di Palmi.

Don Luigi, accompagnato all’interno dell’edificio scolastico dal collaboratore del DS Riccardo Rossetti, si è trattenuto anche per un pranzo alla mensa della scuola, dove gli alunni dell’IPIA Enogastronomico hanno cucinato sotto la guida della Grazia Pepe e servito le loro delizie accompagnati dallo sguardo vigile di Roberto La Face. Alla preparazione del pranzo ha contribuito tutto lo staff di cucina. Il fondatore di Libera, infatti, ci ha tenuto anche a complimentarsi con tutti loro. Ed i complimenti sono andati anche a Domenico Gullace, Antonio Santoro, gli addetti all’azienda e tutti i collaboratori scolastici per come hanno abbellito l’Istituto.

La collaboratrice del DS, Patrizia Napoli ha poi esortato Don Ciotti ed i commensali a visitare la scuola ed il Giardino della Memoria dell’ITA, dove è stato dedicato un momento di raccoglimento in onore di Peppe Valarioti, alla presenza di un familiare.

L’incontro ha segnato la tappa finale di un percorso durato mesi: la strada a tratti è sembrata in salita, ma come don Ciotti ha più volte detto ai ragazzi «Non bisogna scoraggiarsi nelle giornate difficili, non siete soli, combattiamo uniti, noi, perché è dal noi che bisogna partire ricordandoci sempre che insieme…è possibile».

Ultimi Articoli

SAN FERDINANDO PARTECIPA AL BANDO “BICI IN COMUNE” CON IL PROGETTO “BICICLETTA, SENZA FRETTA!”

Il Comune di San Ferdinando ha presentato la domanda di partecipazione al bando "Bici...

Nuovo incontro tra i sindaci della Piana e la dg Di Furia

Un faccia a faccia per affrontare concretamente i temi delle carenze sanitarie dei cittadini...

Colpaccio Omifer Palmi a Macerata: i calabresi vincono 2-3 e ritrovano il sorriso

Dopo aver conquistato i primi due set, i ragazzi di mister Cannestracci si sono fatti rimontare dai padroni di casa ma hanno conquistato la vittoria al tie break

Gioia, la minoranza attacca: «In sette mesi sembra ancora di essere in campagna elettorale»

Tra i fatti contestati, la presunta minaccia e offesa rivolta a un commerciante da parte di un consigliere mi maggioranza e la questione del rigassificatore

“Il Calcio è Arte”: al via a Reggio le conferenze con Tassotti, Donadoni, Zambrotta e Cabrini

Nell'Auditorium Gianni Versace del Cedir due incontri promossi dalla Città metropolitana in collaborazione con il Comune legati alla Mostra "Il Calcio è Arte"

Oppido Mamertina, Vittoria Cicciari è il nuovo presidente dell’Auser

Vittoria Cicciari è il nuovo presidente dell'Auser di Oppido Mamertina. La neoeletta, che prende il...

Il COA di Palmi incontra i colleghi del Marocco. Naccari: «Premesse per un gemellaggio»

Su iniziativa del Console onorario del Regno del Marocco in Calabria Domenico Naccari, si...