HomeSocietàDire stop alla violenza di genere partendo dagli adolescenti: il progetto di...

Dire stop alla violenza di genere partendo dagli adolescenti: il progetto di Malala a Palmi

Pubblicato il

Portare gli adolescenti a ragionare e dibattere autonomamente sulla violenza e disparità di genere. 

Questo il fondamento di “Stop alla violenza di genere”, promosso dalla Camera Minorile di Palmi Malala per sensibilizzare e rendere partecipi in maniera attiva ragazze e ragazzi sul fenomeno della violenza di genere.

Il progetto si è articolato in tre fasi: nella prima, ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado della Piana di Gioia Tauro sono stati coinvolti nelle attività laboratoriali, su tematiche specifiche, per la creazione di locandine e progetti grafici; la seconda ha visto il confronto tra i ragazzi sulla tematica scelta dalla scuola aderente; la terza fase, quella conclusiva, ha visto gli stessi ragazzi “mettersi in gioco” illustrando il lavoro svolto, aprendo dibattiti e ponendosi delle domande, nella serie di eventi finali dei giorni scorsi. Il primo evento si è tenuto l’8 marzo presso il Centro Congressi BCC di Cittanova con le scuole secondarie di secondo grado di Cittanova, Oppido Mamertina, Palmi e Rosarno (con locandina rappresentativa del Liceo Artistico di Cittanova); il secondo, il 17 marzo presso la Casa della Cultura “Leonida Repaci” di Palmi (e pubblicizzato dalla locandina dell’IC Sant’Eufemia), con la scuola media “Minniti” di Palmi e la scuola media “Visalli” di S. Eufemia d’Aspromonte; il terzo il 20 marzo presso il Cinema Teatro Manfroce di Palmi con la scuola media Zagari-Milone di Palmi e l’ultimo il 27 marzo presso l’Auditorium di Polistena con le scuole medie di Polistena e di Melicucco.

Il progetto grafico, scelto tra tutte le locandine elaborate dai ragazzi e dalle ragazze dell’IC Zagari – Milone per rappresentare il dibattito del 20 marzo “Diversità e uguaglianza tra uomo e donna”, raffigurava una scarpa da donna e una scarpa da uomo dai due lati della bilancia. In classe poi si è imparato a creare momenti di dibattito non fini a se stessi, ma che, con l’aiuto di slides, potessero essere presentati all’evento finale del Manfroce, mettendo così in luce la capacità critica dei ragazzi, e una maggiore consapevolezza su questi temi. 

All’evento, dal sottotitolo “Diversi… Ma con lo stesso peso”, gli interventi della presidente di Malala, l’avv. Carmelita Alvaro, della progettista sociale e giornalista, Dott.ssa Eliana Ciappina, e soprattutto le argute osservazioni dei ragazzi che hanno centrato in pieno la tematica trattata.

Secondo l’avv. Alvaro: «È stato compiuto un lavoro di sensibilizzazione e prevenzione sulle nuove generazioni, al fine di stimolare spunti di riflessione su se stessi e sul rapporto con gli altri a sviluppare la capacità di costruire relazioni basate sui principi di parità, equità, rispetto, inclusività, oltre che sul riconoscimento e valorizzazione delle differenze di genere”. Altro importante lavoro è stato quello di “Riconoscere i meccanismi che stanno alla base della violenza e, soprattutto, riconoscere quanto essi siano radicati culturalmente, seppur inconsapevolmente». 

Le fa eco la dott.ssa Ciappina: «Questa è stato una tappa di un percorso portato avanti dalla Camera Minorile con le scuole e lunedì ci siamo confrontati con i ragazzi che frequentano la scuola secondaria di primo grado De Zerbi – Milone, che  hanno partecipato attivamente elaborando un power point per approfondire il lavoro. La locandina è stata scelta perché rappresentava un simbolo di equità, di confronto, ma anche della diversità tra i due generi, di supporto alla complementarietà nella diversità. I ragazzi hanno manifestato una grande curiosità in merito alla diversità e uguaglianza, soprattutto di genere, ci siamo confrontati su ciò che accade in mondi e culture diversi dai nostri, come Iran e Afghanistan. È necessario però fare ancora molto per eliminare molti pregiudizi che per esempio limitano la donna ai posti di leadership e soprattutto per eliminare stereotipi in merito al patriarcato; quindi si è riflettuto sul ruolo del maschile e sul ruolo del femminile e sulla necessità di un reale processo di crescita civile ed economica condivisa che ci vede protagonisti». 

Progetti come “Stop alla violenza di genere” dimostrano che si può e si deve dialogare con i ragazzi, per dare il giusto peso al femminile, perché la bilancia della società sia equa e non tarata male dal pregiudizio. 

Ultimi Articoli

Padre e figlio arrestati per spaccio di eroina nel Vibonese

In tre, legati da vincoli di parentela, avevano messo in piedi un'attività di spaccio...

Piano Antincendi 2025: Calabria punta su tecnologia e prevenzione

La Giunta regionale, nella seduta odierna, su proposta dell'assessore all' Agricoltura, Gianluca Gallo, ha...

L’ombra del potere: riflessioni sulla democrazia moderna

Anche quando Clistene, il padre della democrazia ateniese, creò la parola democrazia unendo démos...

Reggio, arrestato un uomo per aver incendiato l’auto di un commerciante

Credeva di farla franca l’uomo che, a seguito di una lite per futili motivi...

Al via oggi il Reggio Calabria Street Food Fest: sapori, spettacoli e tradizioni sul lungomare

Parte oggi il tanto atteso Reggio Calabria Street Food Fest, un evento che unisce...

Un’azienda Calabrese rappresenterà l’Italia al Malta International Fireworks Festival 2025

L’orgoglio italiano nel panorama pirotecnico internazionale si prepara a brillare ancora una volta, con...

Investire in Calabria: una prospettiva possibile, anche su scala globale

La Calabria dimostra che investire nel Sud Italia è non solo possibile, ma anche...