HomeAltre NotizieDelianuova, l'Orchestra di Fiati compie 12 anni

Delianuova, l’Orchestra di Fiati compie 12 anni

Pubblicato il

Riceviamo e pubblichiamo:

Dodicesimo anniversario di nascita dell’Orchestra Giovanile di Fiati Delianuova. Ancora un altro importante appuntamento per la giovane orchestra aspromontana, divenuta risorsa culturale e sociale per il nostro territorio, anche grazie al sostegno costante di persone, tra le quali il grande M° Riccardo Muti, diretta personalmente nel 2008, in occasione dell’evento “Omaggio alle Bande d’Italia”, nell’ambito del Ravenna Festival.

Giovedì 8 agosto l’Orchestra eseguirà un concerto celebrativo in Piazza Leuzzi alle ore 21:30. La manifestazione, realizzata d’intesa tra l’Associazione Culturale “N. Spadaro” e l’Amministrazione Comunale, verrà onorata dalla presenza delle autorità politiche, militari e religiose locali e soprattutto dalle famiglie dei giovani orchestrali. Oltre al Sindaco di Delianuova, Dr. Rocco Corigliano, saranno ospiti della serata il neo eletto Presidente dell’Ente Parco Nazionale d’Aspromonte, il Dr. Giuseppe Bombino e il Presidente dell’Anbima (Associazione Bande Musicali Italiane Autonome), il M° Giampaolo Lazzeri.

Durante il concerto, dedicato al Bicentenario dalla nascita di Verdi e alla vita di Lucio Dalla, verranno omaggiati il Direttore Stabile dell’Orchestra, il M° Gaetano Pisano, per la laurea in Direzione e Strumentazione per Banda conseguita al Conservatorio di Musica “S. Giacomantonio” di Cosenza ed i ragazzi dell’Orchestra che hanno conseguito il diploma nei Conservatori di Musica della Calabria: le clarinettiste Anna ed Antonella Luppino, i trombonisti Piero e Filippo Italiano, l’oboista Maria Pia Zumbè, il tubista Mirko Polistena ed il fagottista Giuseppe Federico.

Il brano d’apertura sarà il pasodoble “Un poco di Spagna”, composto da Raffaele De Luca, che fungeva in origine da accompagnamento alla sfilata delle quadriglie nella corrida. Si proseguirà con un brano originale per orchestra di fiati, “A Longford Legend” di Robert Sheldon, una collezione di tre ballate di strada tipicamente irlandesi. Il terzo sarà dedicato al compositore Giuseppe Verdi, con l’esecuzione dell’Ouverture della “Giovanna d’Arco”, la sua settima opera rappresentata per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano.

Poi verrà eseguito “Enotria” di Angelo De Paola, per evocare immagini, suoni ed emozioni dell’antica terra del vino, nome con cui i greci indicavano l’Italia meridionale e la Calabria per la ricchezza di vigneti sul territorio e Gladiator di Hans Zimmer, colonna sonora dell’omonimo film. Successivamente alcuni solisti, accompagnati dall’Orchestra, suoneranno “Caruso” di Lucio Dalla e My Way di F. Sinatra. Prima di concludere con l’Inno d’Italia, spazio ancora alla musica originale per banda con l’esecuzione di Gringos di Antonio Rossi, in cui verranno espresse le sonorità delle pellicole western ed in particolare di quelle italiane, e al mondo classico con Largo al Factotum, la cavatina di Figaro nella seconda scena del primo atto del Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini.

Ultimi Articoli

Discarica di Melicuccà, il TAR accoglie il ricorso del Comune di Palmi contro la riapertura

Bocciati i provvedimenti della Regione e della Città metropolitana

Il fondatore di Libera Don Luigi Ciotti ospite dell’IIS “Einaudi-Alvaro” di Palmi

L'incontro si terrà il 6 giugno nell'aula magna dell'Istituto Agrario

San Ferdinando: in 100 per ripulire la spiaggia insieme all’Associazione Plastic Free Onlus

Un enorme successo e un riscontro partecipato e positivo si è registrato lo scorso sabato 3 giugno a San Ferdinando

50 ferrovieri delle Calabro Lucane premiati a Gioia Tauro. Il Comitato Pro Taurensi: «Quale futuro per le linee dismesse?»

I 50 ferrovieri sono stati insigniti di pergamene celebrative per il loro instancabile lavoro al servizio dei passeggeri.

Illegalità ed evasione fiscale: istituita a San Ferdinando una task force

In sindaco: «Vogliamo interrompere l'abitudine ai comportamenti anarchici e fuori controllo»

Palmi: cinque spettacoli in tre giorni tutti sold-out per “Assassinio sul Nilo”

Grande successo per la rappresentazione a cura dell'associazione "Great Talent"

“Machines fo peace” a Praga per celebrare la festa della Repbblica

Anche la Varia in esposizione, insieme alle altre Macchine a spalla della Rete