HomeAmbienteContro l'abbandono dei rifiuti in strada un'app per smartphone può essere un...

Contro l’abbandono dei rifiuti in strada un’app per smartphone può essere un aiuto

Pubblicato il

C’è una cosa di cui le amministrazioni comunali di qualsiasi città devono prendere atto: alcuni cittadini da essi amministrati sono poco avvezzi all’utilizzo delle buone maniere.

Non è inusuale anzi, al contrario, è diventato purtroppo normale vedere ai lati delle strade sacchi contenenti rifiuti di ogni genere, rifiuti ingombranti come materassi e reti, elettrodomestici, vecchi mobili. Ed è incomprensibile il motivo che spinge le persone a disfarsi senza alcun problema di questi rifiuti: dalla domenica al venerdì notte in tutti i Comuni della Piana il servizio di raccolta rifiuti avviene col metodo porta a porta, e per disfarsi degli ingombranti è disponibile gratuitamente il servizio di prenotazione con ritiro sotto casa.

In molti centri della Piana è in corso una vera e propria lotta senza quartiere all’incivile, con sanzioni ai trasgressori. È però difficile stare dietro alla quantità di cumuli di rifiuti in strada perché non è solo il centro ad essere colpito dal fenomeno dell’abbandono di immondizia, ma anche – e forse soprattutto – le periferie.

Anche in questi casi l’innovazione tecnologica può andare incontro alle esigenze delle amministrazioni comunali; sono infatti diverse le applicazioni per smartphone attraverso le quali i cittadini possono segnalare con un semplice click i disservizi nella propria città.

Alcune esistono da decenni e nei Comuni in cui vengono utilizzate i risultati sono veramente apprezzabili.

Il Comune non deve fare altro che aderire al servizio e invitare i cittadini a scaricare e utilizzare l’app per segnalare ogni genere di disservizio: in questo modo si instaura un rapporto di fiducia reciproca tra le amministrazioni comunali, spesso percepite come distanti, e i cittadini che si sentiranno pienamente coinvolti nel meccanismo di “vigilanza” della propria città.

I problemi sono tanti ma, fortunatamente, ci sono anche tante soluzioni: forse è ora di adottarle per evitare che le nostre città diventino terreno fertile in cui gli incivili proliferano.

Ultimi Articoli

Allerta meteo rossa, domani scuole chiuse in diversi centri della Piana

Tra i comuni che hanno già comunicato l'ordinanza di chiusura: Palmi, San Ferdinando, Taurianova, Cittanova, Rosarno, Polistena, Rizziconi e Cinquefrondi.

Regione, il Governatore diffida l’ENI

Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, ha inviato una lettera ad Eni Rewind...

Cinquefrondi, partenariato tra AINSPED e il Comune

Cinquefrondi mette in prima linea i bambini e i ragazzi della comunità intraprendendo un...

Reggio, Incendiava carcasse di auto vicino a abitazioni, arrestato minore

Lo hanno sorpreso mentre, con in mano una torcia stata dando fuoco ad alcune...

SAN FERDINANDO PARTECIPA AL BANDO “BICI IN COMUNE” CON IL PROGETTO “BICICLETTA, SENZA FRETTA!”

Il Comune di San Ferdinando ha presentato la domanda di partecipazione al bando "Bici...

Reggio sorpresi a bruciare rifiuti, 2 arresti

Erano intenti a bruciare illecitamente dei rifiuti: due uomini, rispettivamente di 50 e 34...

Caccia al cinghiale, Mattiani: “Via ad operazioni di depopolamento anche in zona di restrizione II”

"Sono state individuate procedure e modalità per poter dare il via alle operazioni di...