HomeAltre NotizieCgil: «La borsa lavoro crea sacche di precariato»

Cgil: «La borsa lavoro crea sacche di precariato»

Pubblicato il

Riceviamo e pubblichiamo:

Claudia Carlino

Basta con la propaganda! in Calabria nell’ ultimo anno si sono persi 14mila posti di lavoro senza che questo governo regionale muovesse un dito per difendere i livelli occupazionali e le attività produttive. Dalla Regione Calabria ci si sarebbe attesi delle risposte concrete, strategiche, innovative per creare occupazione, e non certo una Borsa Lavoro, un sistema che crea inevitabilmente sacche di precariato. Lo chiarisce bene l’avviso pubblico, lo status di chi viene assunto: non costituisce rapporto di lavoro per i borsisti.

La CGIL Calabria dice  no con forza a questo modo di fare politica,di amministrare e di utilizzare le risorse pubbliche. Ritiene al contrario,urgente e non piu rinviabile,  investire sulla qualità del lavoro. Il lavoro, cioè, con diritti e tutele, stabile, duraturo, che non condizioni i giovani e li tolga dal ricatto della ndrangheta.  i 2846 borsisti per novi mesi saranno precari e poi non si sa.   Ancora una volta, ci dispiace dirlo,  si gioca con il lavoro, creando ulteriori sacche di instabilità e precarietà, senza  immaginare progetti capaci di dare futuro a una generazione.

Si creano slogan, si fa propaganda e non si risolvono i problemi strutturalmente.  Sono davvero sempre meno chiare le risposte ai disoccupati calabresi, ai tantissimi giovani costretti ad andare via (lo svimez parla di ben 14mila emigrati). Inoltre la giunta non muove un dito per quelli che già precari lo sono, a partire dai 5300 LSU LPU, invisibili ormai e senza nemmeno certezze sui pagamenti, oltre che sul loro futuro. La loro stabilizzazione è un passo dovuto. E deve questa giunta dare loro e a tutti i precari calabresi la giusta attenzione.

Necessario inoltre, lo chiediamo con forza,  un Piano del Lavoro Regionale, che finalmente crei occupazione autentica, partendo da un tavolo regionale di analisi sulla precarietà, che coinvolga le organizzazioni sindacali e le buone imprese. Non ci possiamo accontentare di fumo negli occhi, non possiamo lasciare immaginare che i 23 milioni di euro spesi per le borse, sono solo un’esperienza di lavoro, un mero finanziamento alle imprese che possono ricorrere alle assunzioni, senza criteri oggettivi e di merito. E riteniamo pertanto non giusto continuare su questa linea,  ma invertire la rotta, creare giuste occasioni a chi ama questa regione e vorrebbe rimanere qui.
Catanzaro, 20 ottobre 2011

Sergio Genco
SEGR. GEN. CGIL CALABRIA

Claudia Carlino
Segr. CGIL CALABRIA

Ultimi Articoli

Università Magna Græcia di Catanzaro: Nuovo Studio Rivela il Legame tra Alzheimer e Diabete Tipo 2

Un nuovo meccanismo molecolare che collega le malattie neurodegenerative, come la malattia di Alzheimer,...

Reggio Calabria Street Food Festival: Un Trionfo di Sapori e Colori

Con la chiusura della quarta edizione del Reggio Calabria Street Food Festival, il Lungomare...

Sostituzione della Condotta Idrica: Interventi in Corso nel Comune di San Ferdinando

Il Comune di San Ferdinando informa che sono iniziati i lavori per la sostituzione...

Assolti dopo otto anni: l’ex sindaco di Melicuccà Oliveri e l’ing. Monterosso

Il Tribunale di Palmi in composizione collegiale - Presidente dott. Francesco Jacinto, a latere dott.ssa Jessica...

Sostituzione della Condotta Idrica: Interventi in Corso nel Comune di San Ferdinando

Il Comune di San Ferdinando informa che sono iniziati i lavori per la sostituzione...

Nicola Irto al Cubo Cafè: La Ricandidatura e il Rilancio del Partito Democratico

Lunedì 28 aprile, alle ore 10:00, presso il Cubo Cafè dell’Università della Calabria (adiacente...

Candidoni, il Sindaco tenta di chiudere la polemica

In una nota il Sindaco di Candidoni risponde alle critiche esposte in questi giorni...