HomeSocietàCento anni di Taurensi Gioia-Cinqueforndi

Cento anni di Taurensi Gioia-Cinqueforndi

Pubblicato il

Il primo tratto della linea Ferrovie della Calabria Gioia Tauro-Cinquefrondi compie 100 anni.

 A celebrare le cento candeline di quest’opera oggi abbandonata è l’Associazione Metropolitana della Piana, che l’1 giugno 2024 ha ricordato il raggiungimento di questo storico traguardo. 

L’Associazione è nata da pochi mesi e ha tra le sue priorità il ripristino del traffico ferroviario tra i comuni della Piana, al fine di dare vita a una metropolitana di superficie per scopi turistici e per preservarne la memoria storica.

L’Associazione Metropolitana della Piana ha celebrato il centenario commemorando l’evento che segnò l’inaugurazione delle linee Taurensi l’1 giugno 1924 quando a seguito di istanze e proteste degli abitanti, giunse il treno inaugurale composto da due locomotive e diverse carrozze terrazzini, accolto dalla popolazione festante posizionata lungo i binari.

Da allora e fino al 2011 i treni hanno viaggiato quotidianamente, fungendo da mezzo di trasporto per tanti lavoratori. Poi, dal 2011, il silenzio.

L’Associazione Metropolitana della Piana oggi come ha delle proposte e istanze che potrebbero ridare vita alle linee e a illustrarlo è il presidente, Domenico De Luca.

«La ricorrenza del centenario del primo tronco della Gioia-Cinquefrondi è in realtà un compleanno amaro poiché la linea risulta ormai inattiva da oltre dieci anni. La nostra associazione ha avviato una proposta progettuale volta alla riconversione delle Taurensi in una moderna metropolitana di superficie di tipo tranviario. Il servizio metropolitano si svilupperà lungo le linee Gioia Tauro-Cinquefrondi e Gioia Tauro-Melicuccà, con successivo possibile collegamento verso Sinopoli. Del progetto abbiamo informato ogni comune attraversato dalla linea, studiando il percorso e posizionando, all’occorrenza, nuove fermate a beneficio dell’utenza. Complessivamente nel piano di recupero non solo è prevista la modernizzazione e la velocizzazione della ferrovia, ma anche l’acquisto di nuovi rotabili eco-sostenibili. Nelle prossime settimane presenteremo il progetto agli amministratori comunali, promuovendo al contempo una serie d’iniziative aperte alla popolazione».

Ultimi Articoli

Andreano lascia la Palmese

Con immenso dispiacere comunichiamo che il difensore Matteo Andreano ha deciso di lasciare la...

Aspromonte in Guardia: la Difesa del Patrimonio Naturale contro gli Incendi Estivi

Dalla prevenzione attiva al presidio del territorio, il Parco Nazionale rinnova l’impegno per la tutela della biodiversità e la salvaguardia dei suoi ecosistemi tutelati, con il supporto delle associazioni locali e la collaborazione istituzionale

Polizia di Stato di Reggio Calabria: arrestato un 43enne di origini algerina per furto aggravato

La Polizia di Stato ha arrestato un 43enne di origini algerine nella flagranza del...

La Sagra del Tartufo itinerante fa Tappa a Martone: Un Viaggio nel Gusto enella Tradizione

La magia del tartufo e il suo sapore unico sonopronti ad avvolgere Martone in...

La Sagra del Tartufo itinerante fa Tappa a Martone: Un Viaggio nel Gusto enella Tradizione

La magia del tartufo e il suo sapore unico sonopronti ad avvolgere Martone in...

Pozzi Gillè, l’acqua torna a Gioia Tauro grazie a un intervento straordinario

Tecnici e operatori al lavoro giorno e notte per ripristinare la funzionalità dei pozzi. Trenta litri al secondo già in distribuzione.

Cittanova celebra la Giornata Internazionale del Rifugiato: un evento di storie,cultura e integrazione

Sabato 12 luglio 2025, Piazza Calvario a Cittanova si trasformerà in un luogo diincontro...