HomePoliticaAl via il week end delle clementine

Al via il week end delle clementine

Pubblicato il

Ass. Gaetano Rao
Riceviamo e pubblichiamo:

«L’iniziativa vuole attirare l’attenzione su un prodotto tipico la cui ottima qualità viene riconosciuta dalla grande distribuzione italiana in genere» sostiene Gaetano Rao, assessore all’agricoltura e produttore agricolo. «Nonostante la crisi e le note problematiche sociali connesse all’agrumicoltura della Piana di Rosarno” – prosegue l’assessore Rao – il clementine ottenuto dagli agrumeti della Piana e della Locride può costituire un valido prodotto a sostegno del reddito agricolo provinciale. Oltre che al prodotto fresco, si pensi ai derivati ed ai prodotti a base di clementine che già si producono in piccole quantità ma che presentano grandi potenzialità. Il Week–end del Clementine ha l’obiettivo di stimolare sia la filiera agrumicola che quella agroalimentare e la ristorazione nell’incentivare la promozione di questo prodotto identitario e del suo territorio di eccellenza».

Tre giorni in cui il Clementine sarà protagonista indiscusso: Si inizia Venerdì 8 con “Clementine a scuola” in cui gli allievi della scuola media di Rosarno si recheranno in visita guidata presso gli stabilimenti di lavorazione degli agrumi;

Sabato 9 sarà la volta del “Clementine Day”: presso l’Hotel Vittoria si terrà il talk-show condotto da Anna Aloi e successivamente il coking-show a cura dello chef executive Enzo Cannatà. Al talk-show in cui si approfondiranno varie tematiche di settore, sono previsti gli interventi del presidente della provincia Giuseppe Raffa, dell’assessore provinciale Gaetano Rao, dell’esperto di clementinicoltura l’agronomo Francesco Perri, di Giuseppe Modica del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi “Mediterranea”di Reggio Calabria, dei rappresentanti delle associazioni di categoria agricole.

Contestualmente si terrà l’esposizione e la degustazione dei prodotti a base di clementine: marmellate, dolciumi, succhi, pietanze. E per queste ultime ci penserà lo chef Enzo Cannatà nel suo cooking-show: in diretta, coadiuvato da Anna Aloi, presenterà e realizzerà un menu completo a base di clementine.

Domenica infine sarà la volta di “Clementine in tour” organizzato da Ecotouring Costa Viola al fine di coinvolgere anche il comparto turistico legato all’agricoltura ed alle tipicità: visita guidata presso “i luoghi del clementine” e gli stabilimenti di lavorazione, pranzo tipico a tema e visita agli scavi archeologici di Rosarno, l’antica Medma.

Tutto il programma del Week-end del clementine è disponibile sul sito www.clementineday.it”.

La Provincia di Reggio Calabria

Ultimi Articoli

Discarica di Melicuccà, il TAR accoglie il ricorso del Comune di Palmi contro la riapertura

Bocciati i provvedimenti della Regione e della Città metropolitana

Il fondatore di Libera Don Luigi Ciotti ospite dell’IIS “Einaudi-Alvaro” di Palmi

L'incontro si terrà il 6 giugno nell'aula magna dell'Istituto Agrario

San Ferdinando: in 100 per ripulire la spiaggia insieme all’Associazione Plastic Free Onlus

Un enorme successo e un riscontro partecipato e positivo si è registrato lo scorso sabato 3 giugno a San Ferdinando

50 ferrovieri delle Calabro Lucane premiati a Gioia Tauro. Il Comitato Pro Taurensi: «Quale futuro per le linee dismesse?»

I 50 ferrovieri sono stati insigniti di pergamene celebrative per il loro instancabile lavoro al servizio dei passeggeri.

Intimidazione alla sindaca di Villa San Giovanni, Mattiani (FI): «Inaccettabile»

La solidarietà del Consigliere Mattiani alla Sindaca di Villa San Giovanni Giusy Caminiti

L’assessore plmese Celi alla cerimonia della Festa della Repubblica

Roma: «Gli amministratori locali sono l'avamposto della democrazia e punto di riferimento dei cittadini»

A S. Ferdinando il ricordo di Soumaila Sacko. Conia: «Continuiamo a lottare contro xenofobia e violenza razzista»

Il Consigliere Metropolitano con delega delega alle Politiche dell’Immigrazione, dell’Accoglienza e della Pace, ha preso parte questa mattina all'iniziativa svoltasi sul Lungomare di San Ferdinando in ricordo del giovane bracciante ed attivista sindacale di origini maliane, ucciso il 2 giugno 2018 nelle campagne di San Calogero