HomeAltre NotizieA Palmi la presentazione de "Il rosso e lo zenzero" di Domenicantonio...

A Palmi la presentazione de “Il rosso e lo zenzero” di Domenicantonio Minasi

Pubblicato il

L’estate palmese si tingerà, il prossimo 31 agosto, delle note colorate dalle poesie di Domenicantonio Minasi raccolte nel volume dal titolo “Il Rosso e lo Zenzero” edito da L’Erudita con prefazione di Raffaele Morelli e copertina realizzata da Milo Manara, disponibile nelle principali librerie e negli store online.

Sulla linea immaginaria che parte dalle composizioni di Caterina Paladino Minasi, poetessa palmese cui è stato dedicato l’evento “La Notte dei Sospiri” che il figlio Domenicantonio ha organizzato a Palmi dal 2010 al 2015, il viaggio dei versi di Minasi farà tappa, alle ore 18.30 del 31 agosto, in Villa Mazzini a Palmi, luogo della formazione di Domenicantonio, che parlerà delle sue poesie assieme ad Alberto Rossi, noto al pubblico televisivo per il personaggio di Michele Saviani di “Un posto al sole”, Erica Cunsolo, neo inviata di Striscia la Notizia, l’assessore al Comune di Palmi Wladimiro Maisano, la giornalista Viviana Minasi e Giuseppe Catalano.

La fisarmonica del maestro Adolfo Zagari, già ospite de La Notte dei Sospiri nell’edizione 2015. arricchirà l’evento, fondendo la poesia con la passione del tango di Galliano e Astor Piazzolla. 

“Il Rosso e lo Zenzero” affronta, in 31 componimenti poetici della durata di un tweet, i temi delle difficoltà relazionali dal punto di vista fantasioso e originale del gourmet, associando parole ed esperienze culinarie con sapiente dosaggio. Una esperienza linguistica e sensoriale che risveglia la voglia di sperimentare, di andare oltre le definizioni lessicali, esplorando le possibilità espressive della contemporaneità con lo sguardo disincantato di un talento creativo.

Autore televisivo, Domenicantonio Minasi collabora attualmente con molteplici programmi di Rai 1.

Ultimi Articoli

Dal consigliere regionale Mattiani una proposta di legge su risparmio energetico e inquinamento luminoso

«Ritengo sia urgente intervenire a tutela della salute umana e dell'ambiente»

Capitale Italiana della Cultura 2027, Reggio Calabria in finale. Falcomatà: «È già una vittoria»

Il commento del primo cittadino: «Fino a qualche anno fa era impensabile anche solo immaginare una candidatura considerando il punto di partenza»

S. Ferdinando guarda al futuro: il sindaco a Palazzo Chigi per illustrare i progetti di riqualificazione urbana

Gli interventi proposti saranno realizzati grazie ai fondi di Coesione e PNNR

Capitale Italiana della Cultura 2027, Reggio Calabria in finale. Falcomatà: «È già una vittoria»

Il commento del primo cittadino: «Fino a qualche anno fa era impensabile anche solo immaginare una candidatura considerando il punto di partenza»

Il calabrese Peppe Voltarelli in tour negli Stati Uniti e a Cuba presenta il nuovo album “Lupionòpolis”

Dopo averlo registrato a New York, Peppe Voltarelli ritorna finalmente negli Stati Uniti per...

Gioia Tauro Sistema portuale PRESENTATO IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA’

Per il terzo anno consecutivo l’Autorità di Sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e...