HomeSocietàA 30 anni dal diploma la V A dell’Istituto “Einaudi” di Palmi...

A 30 anni dal diploma la V A dell’Istituto “Einaudi” di Palmi si ritrova per festeggiare

Pubblicato il

Stessa storia, stesso posto, stesso bar… il luogo che per cinque anni ha accompagnato i momenti felici degli studenti della 5 A dell’Istituto “Einaudi” di Palmi che, a 30 anni dall’esame di maturità, si sono riuniti per ritrovarsi  e rivivere con lo stesso entusiasmo di allora  i momenti del passato condivisi insieme.

Una classe molto unita che già dal 2014 aveva creato un gruppo su Whatsapp chiamato “Compagni di Scuola”.

Tuttavia molti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere perito commerciale nel 1993, si sono persi di vista: alcuni sono rimasti in Calabria, altri si sono trasferiti al Nord e qualcuno addirittura vive negli Stati Uniti.

Un messaggio di invito ha riacceso l’unione mai spenta di quella classe con alunni provenienti da un po’ tutta la Piana (Rizziconi, Sant’Eufemia d’Aspromonte, Melicuccà, Rosarno, Bagnara Calabra e Gioia Tauro) e che è riuscita a riunire ben 18 dei 26 studenti che la componevano.

«Sono trascorsi 30 anni dalla nostra maturità e il nostro legame esiste al di là di qualsiasi cosa. Non è necessario che ci si senta ogni giorno», questo il testo inoltrato agli ex maturandi del ’93.

E così Arena Giovanna, Bellantoni Antonino, Cannatà Domenico, Ceravolo Marina, Ciccarelli Letizia, Ciccone Domenico, Cogliandro Simona, Duardo Teresa, Fedele Giuseppina, Genovese Loredana, Inzitari Antonio, Pirrotta Domenico, Santoro Mariangela, Sergio Nicola, Surace Domenica, Surace Loredana, Velardo Vincenzo e Zagarella Elena si sono ritrovati nello stesso ristorante della Tonnara di Palmi che in gioventù è stato meta delle loro feste di fine anno.

Al locale i 18 ex alunni si sono lasciati andare ai racconti sulle loro vite, alle risate; il tempo è trascorso tra un brindisi e l’altro sfogliando gli album delle fotografie, facendo riaffiorare il ricordo di amori nati tra i banchi, di scintille mai spente, di tensioni alle interrogazioni, gite scolastiche, gli anni spensierati della giovinezza e un pensiero affettuoso ai professori di Ragioneria scomparsi.   

«Un grazie infinite per la splendida serata – ha commentato una delle partecipanti alla cena – 30 anni sono tanti, ma rivederci è stata un’immensa gioia, sembra ieri, il tempo è volato ma i ricordi rimangono racchiusi».

Ultimi Articoli

Una comunità che attende il suo Pastore: intervista a don Domenico Caruso, aspettando il nuovo Vescovo

Il 10 dicembre don Giuseppe Alberti inizierà il suo ministero nella Diocesi di Oppido-Palmi

Parlare ai più giovani della cultura del rispetto per costruire un futuro senza violenza

Il Lions Club di Palmi, presieduto da Domenico Barone, ha promosso una conferenza che si è svolta nell'auditorium dell'Istituto Superiore "Pizi" di Palmi

Palmi, don Sofrà incontra Papa Bergoglio che benedice la miniatura della Santa Famiglia

L'opera è stata realizzata a mano dall'artista seminarese Annamaria Calarco e impreziosita con decorazioni dell'orafo Michele Russo

Ospedale di Polistena, il consigliere Mattiani all’inaugrazione della nuova stanza ludica

Mattiani oggi all'inaugurazione dell’umanizzazione pittorica e della stanza ludica realizzata dai Nasi Rossi con il Cuore grazie al progetto “Sorrisi in Corsia"

Parlare ai più giovani della cultura del rispetto per costruire un futuro senza violenza

Il Lions Club di Palmi, presieduto da Domenico Barone, ha promosso una conferenza che si è svolta nell'auditorium dell'Istituto Superiore "Pizi" di Palmi

Palmi, don Sofrà incontra Papa Bergoglio che benedice la miniatura della Santa Famiglia

L'opera è stata realizzata a mano dall'artista seminarese Annamaria Calarco e impreziosita con decorazioni dell'orafo Michele Russo

Le opere di Cosimo Allera esposte per “Arte in Banca”

Lo scorso fine settimana i locali di Banca Medionalunm a Gioia Tauro hanno ospitato un evento con lo scopo di rendere omaggio agli artisti del territorio